rekap 1 Posted March 8, 2006 Report Share Posted March 8, 2006 (edited) cosa ne sapete di superconduttori? e della lievitazione connessa a questo fenomeno? Edited March 8, 2006 by rekap Quote Link to post Share on other sites
Bubu 1 Posted March 8, 2006 Report Share Posted March 8, 2006 " Sono materiali che a temperatura ambiente sono conduttori pessimi.Sono materiali omici.A un certo punto pero,ad una certa temperatura,che si colloca non prima di 100-150 gradi abbandonano il comportamento omico e in modo mostruoso(cito dal mio quaderno:) ) aggiungono una resistivita pressoche nulla. Vengono usati dove servono altissime correnti.soon mi pare delle strane ceramiche... . un esempio di oggi sono i treni a lievitazione... " questo l'ho fatto il primo semestre a scuola di fisica..(ma dai)... spero sia giusto cio che ho scritto... Quote Link to post Share on other sites
vezz 1 Posted March 8, 2006 Report Share Posted March 8, 2006 vado un attimo off topic... ma se si lancia un pezzettino di ceramica addosso un vetro per esempio quello si una macchina... è vero che il vetro si frantuma? Quote Link to post Share on other sites
Maverick22 0 Posted March 8, 2006 Report Share Posted March 8, 2006 se non mi sbaglioerano 100°-150° sotto zero....almeno io ricordo ke i super-condutori erano a temperature bassissime...correggetemi se sbaglio Quote Link to post Share on other sites
Gianni065 55 Posted March 9, 2006 Report Share Posted March 9, 2006 vado un attimo off topic... ma se si lancia un pezzettino di ceramica addosso un vetro per esempio quello si una macchina... è vero che il vetro si frantuma? Occorre usare un frammento della ceramica presente nelle candele elettriche. Molti ladruncoli usano questo sistema: legano il pezzetto a uno spago e lo usano lanciandolo contro il parabrezza o (molto meglio) i finestrini laterali: la ceramica vibra a una frequenza che va in sintonia con quella del vetro causandone la frantumazione. Grazie allo spago, il pezzetto può essere recuperato e riutilizzato. Quote Link to post Share on other sites
vezz 1 Posted March 9, 2006 Report Share Posted March 9, 2006 ah ecco grazie mille.... Quote Link to post Share on other sites
Bubu 1 Posted March 9, 2006 Report Share Posted March 9, 2006 se non mi sbaglioerano 100°-150° sotto zero....almeno io ricordo ke i super-condutori erano a temperature bassissime...correggetemi se sbaglio si mi pare pero che ora si e arrivati fino a -80 circa... cioe...cosi l'ha detto il prof di fisica...poi se e sbagliato non so.... gianniiiii?? Quote Link to post Share on other sites
dread 1 Posted March 9, 2006 Report Share Posted March 9, 2006 per un esperimento sul mercurio si sono raggiunti i 4,5 gradi K mi pare, decimale più decimale meno, ovvero -269° C Quote Link to post Share on other sites
JackFlanker 0 Posted March 12, 2006 Report Share Posted March 12, 2006 per un esperimento sul mercurio si sono raggiunti i 4,5 gradi K mi pare, decimale più decimale meno, ovvero -269° C esatto...ed è per questo che sono in corso importantissimi studi sulla possibilità di impegare questi materiali come conduttori dell'energie elettrica comune. Attualmente circa il 20% dell'energia creata per dare corrente alle nostre case è dispersa a causa della resistenza dei conduttori impiegati. Pensate al risparmio economico che ne deriverebbe utilizzando dei superconduttori. Purtroppo come vi ha fatto notare Dread sono necessarie temperature minimali, vicine allo 0 assoluto per raggiungere tali risultati. Se non mi sbaglio ora siamo in grado, con alcuni materiali, di raggiungere lo stato di super conduzione a temperature intorno ai -150° C .... ma sono pur sempre valori troppo bassi per un utilizzazione vantaggiosa! Quote Link to post Share on other sites
dread 1 Posted March 12, 2006 Report Share Posted March 12, 2006 credo che come al solito prima vedremo l'applicazione in campo militare (tra molto tempo) e poi in quello civile Quote Link to post Share on other sites
Maverick1990 4 Posted March 12, 2006 Report Share Posted March 12, 2006 credo che come al solito prima vedremo l'applicazione in campo militare (tra molto tempo) e poi in quello civile Non capisco a cosa potrebbe ssere utile un materiale superconduttore in ambito militare... Quote Link to post Share on other sites
Bubu 1 Posted March 12, 2006 Report Share Posted March 12, 2006 uhmm..... risparmio(e molto) di energia....?????? Quote Link to post Share on other sites
dread 1 Posted March 13, 2006 Report Share Posted March 13, 2006 credo che come al solito prima vedremo l'applicazione in campo militare (tra molto tempo) e poi in quello civile Non capisco a cosa potrebbe ssere utile un materiale superconduttore in ambito militare... probabilmente dicevano così anche dei computer prima di introdurli in ogni sitema d'arma, non conosco tutte le caratterisctiche dei super conduttori, ma penso che i primi studi in campo applicativo saranno destinati lì, posso anche sbagliarmi naturalmente Quote Link to post Share on other sites
Maverick1990 4 Posted March 13, 2006 Report Share Posted March 13, 2006 chissà se qualcuno sa dirci qualcosa... Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.