Jump to content

Portaerei Cavour - discussione ufficiale


typhoon
 Share

Recommended Posts

dscn7204.th.jpg

Lanciatori VLS di prora

dscn7285.th.jpg

COP

dscn7157.th.jpg

Harrier appontato durante la navigazione di trasferimento da ***

dscn7299.th.jpg

maquette di un MARTE MK2

dscn7287p.th.jpg

Locale barberia

dscn7234.th.jpg

EH101 in bella mostra in hangar in occasione della sosta a Civitavecchia (Un saluto ai ragazzi del 1° e del 5°)

Edited by Sangria
Link to comment
Share on other sites

Scusa Sangria, ma l'EH-101 della foto è un ASW ed è ormai da più di un anno che non stanno più in carico al 1°, ma al 3° Gruppo di Maristaeli Catania.

Mi è scappata la correzione!

Link to comment
Share on other sites

a bordo c'erano ragazzi del 1° e il 5°e due piloti AV8 di Grottaglie. l'EH101 era del 1° e il Sea king era del 5° (pilotato da una ragazza, tra l'altro), del 3° non c'era nessuno. Sul fatto che gli ASW siano solo a Catania mi sembra strano, anzi, mi sembra una cosa non vera. per la cronaca quell'EH101 era in configurazione utility, mi sembra. da dove abbia visto che era ASW, poi, me lo devi dire perché non si vede da nessuna parte

Edited by Sangria
Link to comment
Share on other sites

Lungi da me avviare polemiche di alcun tipo, ma sul Cavour a Civitavecchia c'erano i seguenti mezzi aerei (copiosamente fotografati):

 

AB-212 7-33 del 5° Gruppo

SH-3D 6-10 del Nucleo Eliassalto del 4° Gruppo

SH-3D 6-36 all'epoca in carico al 3° Gruppo, oggi dovrebbe essere andato a Grottaglie

AV-8B 19 del GrupAer

EH-101 2-14 utility in carico al 1° Gruppo

EH-101 2-02 ASW in carico al 3° Gruppo

 

Sulle spiccie la versione ASW dell'EH-101 va dai codici 2-01 al 2-08 e la riconosci immediatamente per il radome, contenuto nella larghezza della fusoliera, posto sotto la prua del velivolo.

 

Per la cronaca il 3° Gruppo ha avuto girato il primo EH-101 ASW da Luni nel mese di Maggio dello scorso anno, mese del quarantennale del gruppo, e ad oggi tutti e otto gli ASW sono a Catania e non dovrebbe aver più in carico degli SH-3D (forse uno soltanto).

Link to comment
Share on other sites

Sul 3° Gruppo, posto il link ad un articolo, con notizie e foto, del 14 gennaio 2009 (ovviamente, oggi, la situazione potrebbe essere diversa):

 

http://www.recensito.net/pag.php?pag=4948

 

 

L'articolo lo avevo già linkato, a suo tempo, nel topic "VIDEO - Un giorno a Maristaeli Catania" al link seguente: http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=7722 .

Link to comment
Share on other sites

Lungi da me avviare polemiche di alcun tipo, ma sul Cavour a Civitavecchia c'erano i seguenti mezzi aerei (copiosamente fotografati):

 

AB-212 7-33 del 5° Gruppo

SH-3D 6-10 del Nucleo Eliassalto del 4° Gruppo

SH-3D 6-36 all'epoca in carico al 3° Gruppo, oggi dovrebbe essere andato a Grottaglie

AV-8B 19 del GrupAer

EH-101 2-14 utility in carico al 1° Gruppo

EH-101 2-02 ASW in carico al 3° Gruppo

 

Sulle spiccie la versione ASW dell'EH-101 va dai codici 2-01 al 2-08 e la riconosci immediatamente per il radome, contenuto nella larghezza della fusoliera, posto sotto la prua del velivolo.

 

Per la cronaca il 3° Gruppo ha avuto girato il primo EH-101 ASW da Luni nel mese di Maggio dello scorso anno, mese del quarantennale del gruppo, e ad oggi tutti e otto gli ASW sono a Catania e non dovrebbe aver più in carico degli SH-3D (forse uno soltanto).

A bordo, mentre c'ero io, sono appontati solo un SH3D del 5°, un EH101 di Luni per forza in configurazione utility (lo usavamo per delle prove) e un Harrier.

L'SH3d era del 5°. Premetto che io sono sbarcato il 7 mattina e magari è arrivata altra gente; le foto non sono mie perché non mi ero certo portato la macchinetta ma di un amico dell'equipaggio (altrimenti non potrei avere le foto del 2007) . Non ricordo (ma sono passati 7 mesi e pensavo francamente ad altro) gente del 3° e confondo spesso l'uscita di Settembre con quella di novembre e quella di dicembre, anche perché di gente ne vedevi a bizzeffe e dato che ero lì per uno scopo ben preciso non mi son curato più di tanto. Io però ricordo che in navigazione, andando a Civitavecchia, in hangar avevamo solo un EH101 sicuramente del 1° perché non poteva essere alrimenti, un SH3D, sicuramente del 5°, e un Harrier. Non ricordo né AB212 né altri elicotteri.

 

dsc00006i.th.jpg

Questo non mi ricordo se era con noi a dicembre o a novembre

Edited by Sangria
Link to comment
Share on other sites

Forse stiamo dicendo cose diverse entrambi. Io parlo delle foto dei mezzi ripresi in hangar durante la sosta a Civitavecchia, tu, probabilmente, parli dei mezzi presenti durante la navigazione. Possibile che si siano aggiunti per l'occasione altri mezzi arrivati ad hoc.

In ogni caso, perdonami, il 5° Gruppo non ha mai avuto in carico SH-3D, che sono stati impiegati dal 1°, 3° e 4° Gruppo, ma soltanto AB-212 e guardacaso il 7-33 presente a Civitavecchia era di Luni. Non è che non ti sei accorto che stava già a bordo? Oppure hai scambiato le insegne del Nucleo Eliassalto del 4° Gruppo proprietario di uno degli SH-3D, con le insegne del Nucleo SpecOps del 1° Gruppo, molto simili entrambe e downtoned.

Se vai sul sito della MMI nella sezione aeromobili trovi tutte le informazioni al riguardo dei mezzi in dotazione ai gruppi della MMI, che al momento ti riassumo come segue:

 

1° Gruppo --> EH-101 Utility, CSAR ed AEW

2° Gruppo --> AB-212

3° Gruppo --> EH-101 ASW

4° Gruppo --> AB-212 ASW, AB-212 ed SH-3D Nucleo Eliassalto

5° Gruppo --> AB-212

GrupAer --> AV-8B+

SezAer --> P-180

Link to comment
Share on other sites

Non c'entra molto (anzi, non c'entra per niente! :P ) ma non sapevo dove postare...

 

E' lo screen shot dell'AIM (Aeronautical Information Message), ossia l'interpretazione di un Notam, in riferimento alla "Mare Aperto 2009". Non fate caso al secondo schermo, non sapevo come toglierlo...

 

2u59v2r.jpg

 

Spero vi sia piaciuta 'sta chicca!

Edited by Tuccio14
Link to comment
Share on other sites

Forse stiamo dicendo cose diverse entrambi. Io parlo delle foto dei mezzi ripresi in hangar durante la sosta a Civitavecchia, tu, probabilmente, parli dei mezzi presenti durante la navigazione. Possibile che si siano aggiunti per l'occasione altri mezzi arrivati ad hoc.

In ogni caso, perdonami, il 5° Gruppo non ha mai avuto in carico SH-3D, che sono stati impiegati dal 1°, 3° e 4° Gruppo, ma soltanto AB-212 e guardacaso il 7-33 presente a Civitavecchia era di Luni. Non è che non ti sei accorto che stava già a bordo? Oppure hai scambiato le insegne del Nucleo Eliassalto del 4° Gruppo proprietario di uno degli SH-3D, con le insegne del Nucleo SpecOps del 1° Gruppo, molto simili entrambe e downtoned.

Se vai sul sito della MMI nella sezione aeromobili trovi tutte le informazioni al riguardo dei mezzi in dotazione ai gruppi della MMI, che al momento ti riassumo come segue:

 

1° Gruppo --> EH-101 Utility, CSAR ed AEW

2° Gruppo --> AB-212

3° Gruppo --> EH-101 ASW

4° Gruppo --> AB-212 ASW, AB-212 ed SH-3D Nucleo Eliassalto

5° Gruppo --> AB-212

GrupAer --> AV-8B+

SezAer --> P-180

 

Noi siamo partiti il 3 da Spezia per la Sardegna, è appontato il giorno dopo un SH3D da Catania che portava personale del 5° sicuramente, il giorno dopo un EH101 e un Harrier il pomeriggio. Basta. Sicuramente hanno rinforzato la dotazione di mezzi all'arrivo a Civitavecchia. L'EH 101 era di Luni, e questo è certo perché montava un dispositivo che avevamo installato noi. Non vorrei che piloti vari abbiano approfittato della presenza del mezzo (c'erano a mensa guardia più piloti che membri dell'equipaggio). Devo dire che non ho seguito molto le cose, perché ero chiuso in un altro locale della nave 14 ore al giorno con tecnici delle ditte e colleghi, e vi assicuro che i francesi non sanno di chanel N°5.

E' stata una bella uscita, la mia prima uscita seria su una portaerei, confesso che il primo giorno mi perdevo sistematicamente e mi sono trovato davvero spaesato, poi si prendono le misure.

A dicembre è stato diverso, dovevamo fare un'attività molto più importante e c'è stato meno relax. Inoltre, finita la novità del fatto di stare sul Cavour, ci siamo concentrati tutti sul lavoro e meno sul contesto, anche se poi al ritorno ci sono stati bei momenti, festa di natale in hangar con Karaoke e panettone durante la navigazione.

 

A questo punto faccio notare un paio di cose... Il ponte di volo del Cavour è molto più largo di quello del Garibaldi. Durante l'appontaggio dell'aV8 il pilota ha potuto far girare su se stesso il velivolo al centro nave e ha consentito all'aereo di scendere in hangar dall'elevatore di poppa. Sul Garibaldi questo non è possibile ed è un gran vantaggio in termini di conduzioni delle operazioni di volo.

 

Ho notato tanti problemini che spero risolvano durante i lavori di fine garanzia, alcuni non di secondaria importanza, per quanto concerne l'abitabilità posso garantire che è eccezionale. PEr i pochi che non lo sapessero, poi, rivelo che sotto lo Sky jump c'è una palestra attrezzatissima, con cyclette, tapis roulant e panche di ottimo livello, una infermeria eccezionale, una COP fantastica e da lì controlli 244 m di nave riducendo molto le ronde. La nave è bella, bisogna mettersi in testa di supportarla a dovere, e non è facile.

Chiedo se a Taranto hanno cominciato a dragare il canale e se sono cominciati i lavori per la presa a terra, perchè altrimenti il Cavour a Taranto non scende.

Edited by Sangria
Link to comment
Share on other sites

(c'erano a mensa guardia più piloti che membri dell'equipaggio).

E che c'è di strano: è sempre così!

 

Chiedo se a Taranto hanno cominciato a dragare il canale e se sono cominciati i lavori per la presa a terra, perchè altrimenti il Cavour a Taranto non scende.

La seconda che hai detto (per fortuna!, aggiungo io).

Link to comment
Share on other sites

A proposito di Taranto, La Russa e venuto a Spezia il 16 di questo mese per siglare un accordo per la cessione di immobili al comune e per la costruzione (diceva La Nazione) di nuovi alloggi (oltre al fatto che ha presenziato la consegna alla marina Irakena di due fregate riammodernate dai cantieri Fincantieri del Muggiano) con la possibilita di ospitare l' equipaggio della Cavour.C'e la possibilita concreta che resti a Spezia?

Link to comment
Share on other sites

In effetti con la radiazione di 4 Maestrale a La Spezia resterebbe ben poco; in attesa che una squadriglia di nuove FREMM sia basata in Liguria, perchè non la Cavour?

Link to comment
Share on other sites

Wow, tra un (bel) po' mi vedo gli F-35 vicino a casa! Comunque si era pensato anche di trasformare gran pate dell' arsenale in un centro avanzato dibaddestramento per reparti subaquei della NATO ed avendo il CONSUBIN a quattro passi, oltre a vari centri per progettazione di ROV sarebbe bello con le FREMM avere un centro forse unico in Europa come spec.ops. e rocerca militare marittima avanzata.Anche la Marina se stesse attenta vendendo parte dell' arsenale alle imprese cantieristiche nei dintorni ci farebbe un bel po' di soldi!

Link to comment
Share on other sites

Ai militari schierati ha detto che le permute consentiranno la costruzione di nuovi alloggi per i militari che lavorano nella sede di Spezia, senza citare minimamente il personale del Cavour, e giustamente, primo perché la normativa prevede che il personale abbia l'alloggio a bordo (escluso il personale sposato che ha, a richiesta, gli SLI), secondariamente il Cavour è ormeggiato a Fincantieri non a caso, visto che Spezia non è in grado di supportare una unità del genere; in ultima battuta sarebbe assurdo avere il gruppo aerei a 1000 Km di distanza. Vero è che per qualche anno rimarrà ancora su.

 

A Rick rispondo che a Spezia ci sono Maestrale, Grecale, libeccio e Scirocco. A parte l'unità eponima le altre sono tutte ammodernate o in ammodernamento e saranno quindi le unità di Taranto a passare in riserva prima e in disarmo poi. se poi pensiamo che il Bersagliere, in quanto nave esperienze salirà con ogni probabilità a prendere il posto di Alpino e Carabiniere e che Doria e Duilio, a mio modesto parere rimarranno su fino al 2015...

Edited by Sangria
Link to comment
Share on other sites

F104, ho rivisto il filmato e ho notato che a poppavia della tuga compare un AB212 del quale non mi ricordavo assolutamente (e anche gente di cui mi ero completamente dimenticato, ero proprio stressato, all'epoca). COmunque ho rimediato un po' di materiale filmografico dal vecchio DAT ma non credo di poterlo postare sul forum a meno di passarlo prima su youtube (e me ne guardo bene).

Queste invece sono foto dal mio cellulare, credo di dicembre. Perdonatemi ma la nave, sopratutto per l'uscita di civitavecchia, non me la sono proprio goduta per niente e ho ricordi molto vaghi al di fuori del locale dove passavo le mie intere giornate

Edited by Sangria
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...