rekap Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 Guardate questa foto: Sono serbatoi quei grossi "confettoni"? Se si a cosa servono le alette? Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 pare siano serbatoi almeno che non siano due bombe nucleari mk48 ma mi sempre un' ipotesi impossibile visto che l'efa non è qualificato per questo!!! le alette servono in caso di sgancio per incidente a non far schiantare il ''confettone'' in modo da non far disperdere del carburante dannoso per l'ambiente Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 non penso che quelle alette facciano planare i sebatoi in modo da non rompersi Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 allora per l'aereodinamica complessiva dell'aereo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nicochan Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 per confettoni intendete quella specie di missili sotto alle ali vicini alla fusoliera? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 si, quelli grossi, con una fascetta rossa al centro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nicochan Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 ok..ma sono serbatoi ausiliari o sono gli unici posti dove un aereo (l' efa in questo caso) può mettere il carburante? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vezz Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 gia..... sono proprio serbatoi... le alette penso servano per l aerodinamica dell aereo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 disperdere del carburante dannoso per l'ambiente Non è certo quello il problema, mica è l'aereo di pecoraro scanio! Un serbatoio deve essere sganciato e deve planare verso il basso, non può prendere strane direzioni per una ventata imprevista con ovvi e pericolosi risultati. In ogni caso sul fatto che sono serbatoi non c'è alcun dubbio, se fossero bombe nucleari Mk83 sarebbero più piccole e, in ogni caso, queste sono fuori inventario, l'unica bomba adesso in uso e la 61. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Unholy Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 Sono serbatoi supplementari. L'EFA porta combustibile anche internamente... Le alette sono sicuramente atte ad integrare il serbatoio all'aerodinamica dell'aereo stesso... Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 Sono serbatoi supplementari. L'EFA porta combustibile anche internamente... fino a qui... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 A volte ammetto di essere sconcertato, non tanto per le cose che si dicono ma per la sicurezza con cui si dicono. Skettles.... se non riesci a riconoscere con assoluta certezza un banalissimo serbatoio esterno di carburante, non c'è niente di male. E' una cosa comprensibile per chi non ha molta confidenza con gli aerei militari. Ma quello che mi chiedo è: da dove ti viene di dire che potrebbero essere bombe nucleari Mk.48? Perchè non esiste una bomba nucleare con quella sigla! L'unica cosa con la sigla Mk.48 è un siluro pesante per sottomarini. E come puoi pensare che le alette servano ad evitare la dispersione di "carburante pericoloso per l'ambiente?" E' procedura normalissima per gli aerei militari (e anche quelli civili) scaricare carburante in aria in caso di necessità, e i serbatoi ausiliari sono fatti per essere sganciati quando sono vuoti (anche se in condizioni di pace lo si evita per risparmiare qualche soldino). In caso di incidente, invece, di solito non si perde tempo a pensare ai serbatoi, visto che a terra finirà qualcosa di ben più grosso e pericoloso (l'aereo...) ma si pensa a tirare la leva di espulsione magari con qualche bestemmia in cinese. Le alette (che non sono sempre presenti sui serbatoi ausiliari) servono soltanto a garantire una separazione corretta, per evitare che il serbatoio urti la fusoliera del caccia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
vezz Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 vorrei sapere se i serbatoi possono essere installati sulla fusoliera non sotto in forma di contenitori ma sopra sottoforma di moduli staccabili ho visto delle foto di f 16 greci f 15 ed ef 2000 che montavano questo sistema..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
admin Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 Si vezz, sono i Conformal Fuel Tank. Qui ne abbiamo già parlato: http://www.aereimilitari.org/fo...howtopic=163&hl Link to comment Share on other sites More sharing options...
vezz Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 ah ok grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 gianni ho invertito i numeri volevo scrivere mk84 l'unica bomba adesso in uso e la 61. mk 61???? Link to comment Share on other sites More sharing options...
blacknight Posted November 22, 2005 Report Share Posted November 22, 2005 Questa è la bomba mk61: La B61 fu sviluppata per fornire un'arma dal peso leggero di media potenza che poteva essere trasportata dai moderni aerei da combattimento. Questi velivoli non trasportano armi internamente come i vecchi e ingombranti bombardieri di vecchia concezione, ma montano gli armamenti esternamente sotto le ali o la fusoliera. Ciò richiedeva armi a bassa resistenza aerodinamica, e capaci di resistere al surriscaldamento aerodinamico dei velivoli supersonici. In aggiunta, la grande manovrabilità dei moderni aerei da combattimento, coniugata con l'elevata efficacia dei sistemi di difesa, resero possibile e necessaria l'opzione per il sistema di lancio a bassa quota. L'interesse iniziale per questo tipo di arma risale a prima del 1960. Arma a implosione di radiazioni a due stadi. Bomba di media potenza, dal peso leggero, con due diverse opzioni di potenza ("dial-a-yield" o DAY), e sistemi di consegna e detonazione flessibili. Include due generatori di neutroni (forniti dalla General Electric). Caduta stabilizzata da razzo. Paracadute espulso con generatore a gas, misura 24 ft con cordoni Nylon/Kevlar-29. Permette la rapida decelerazione dalla velocità supersonica (sono necessari solo 2 secondi per decelerare fino a 35 miglia orari). Test effettuato fino alla velocità di Mach 1.2. La B61 con l'opzione di potenza più bassa (la stessa per tutti i modelli tattici) è di 0.3 Kiloton che probabilmente rappresenta la potenza di base non spinta della fissione primaria. La B61 è composta da quattro sezioni principali: : Sub-assemblaggio del muso: include un detonatore per esplosione aerea con radar a doppio canale e due spolette da impatto a cristalli piezoelettrici, e materiale shock assorbente per lancio in laydown. Sub-assemblaggio centrale della testata: "hard case" che contiene realmente la testata termonucleare, sigillata ed essiccata con poliuretano espanso per accogliere la testata e fornire protezione da urti. Contiene anche le batterie termiche, circuiti di sicurezza e di fuoco. Sub-assemblaggio posteriore: Controlli di armamento prevolo, interruttori delle opzioni di detonazione, quadranti comandi separazione di sicurezza, e razzi di spinta per stabilizzazione arma in caduta libera. Sub-assemblaggio di coda: consiste nelle pinne della bomba, strutture esterne al corpo, paracadute con meccanismi di spiegamento e rilascio. Completo di sistema di paracadute pesa 52 kg. I modelli attuali sono composti di oltre 6.000 componenti in 1.800 sub-assemblaggi, prodotti da 570 aziende fornitrici e 9 principali appaltatori. Caratteristiche dei singoli modelli: Modello 3: bomba tattica con quattro opzioni di potenza - 0.3 Kt, 1.5 Kt, 60 Kt, e 170 Kt. Questa è la più potente tra i modelli tattici. Insieme al modello 4 è il primo modello sviluppato che utilizza PBX-9502 IHE, e il primo ad essere equipaggiato con un sistema di armamento e di fuoco basato su microprocessore (nel 1980). Modello 4: bomba tattica con quattro opzioni di potenza - 0.3 Kt, 1.5 Kt, 10 Kt, e 45 Kt. Modello 7: bomba strategica con opzioni multiple di potenza - la più bassa è di 10 Kt, la più alta di 300 Kt. Questo è un modello 1 convertito. La conversione è consistita nella sostituzione del primo PBX-9404 HE con PBX-9502 IHE. Questo modello è il più potente della famiglia B61 (incluse altre testate derivate come la W-80). Modello 10: bomba tattica con quattro opzioni di potenza: - 0.3 Kt, 5 Kt, 10 Kt, e 80 Kt. Convertita in testata W-85 per missile Pershing II. Modello 11: bomba tattica o strategica con opzioni multiple di potenza presumibilmente da 10 Kt (e possibili potenze inferiori) a 340 Kt. Questa è una variante del modello 7 con rivestimento centrale in acciaio rinforzato, e nuovo muso e sub-assemblaggio posteriore che forniscono capacità di penetrazione nel terreno per distruzione obbiettivi sotterranei. E' stato rimosso anche il sistema di paracadute, e inserite nuove pinne per l'alta velocità e lancio di precisione. La B61-11 penetra nel terreno per 3-6 metri prima della detonazione, trasferendo gran parte dell'energia dell'esplosione nel sottosuolo rispetto ad una esplosione di superficie. La testata attuale è identica nell'aspetto al modello 7. Questo è il primo nuovo modello di testata U.S.A. entrato in servizio dopo la sospensione della produzione nel 1989. E' oggi ottenuta dalla modifica delle varianti 7 esistenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 Ma perchè l'EFA ha montato i due serbatoi subalari che sono meno capienti di quello centrale lasciando l'attacco centrale libero e occupando i posti sotto le ali? Non vi sembra sconveniente sia dal punto di vista aerodinamico che da quello tattico? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 26, 2005 Report Share Posted November 26, 2005 Due serbatoi subalari portano più carburante di un unico serbatoio centrale. Inoltre, non sempre è possibile montare un serbatoio centrale, specialmente negli aerei con presa d'aria inferiore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted November 27, 2005 Report Share Posted November 27, 2005 non sempre è possibile montare un serbatoio centrale, specialmente negli aerei con presa d'aria inferiore. perchè? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted November 27, 2005 Report Share Posted November 27, 2005 Perchè la presa d'aria inferiore aumenta molto l'altezza complessiva dell'aereo e riduce la "luce" libera dal suolo, motivo per cui ci vuole un carrello ben disposto e abbastanza alto per evitare che il serbatoio centrale cozzi contro la pista. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now