CHAFFEE79 3 Posted November 21, 2010 Report Share Posted November 21, 2010 quanti di noi pensano che con 200 parlamentari in meno, 200 atenei in meno sparsi per l'italia si paga un f-35? Quote Link to post Share on other sites
Hobo 48 Posted November 21, 2010 Report Share Posted November 21, 2010 (edited) Con 200 parlamentari in meno ti ci fai due stormi aerei imbarcati di F-35B, uno sulla Cavour e uno sulla gemella, dato che ti ci fai anche quella e rimane pure qualcosina per gli atenei... Edited November 21, 2010 by Hobo Quote Link to post Share on other sites
Brando 20 Posted November 21, 2010 Report Share Posted November 21, 2010 iniziamo a levare tutti i sussidi economici che hanno tutti i partiti e dai un bel taglio sui parlamentari e vedrai che i soldi si trovano per tutti Quote Link to post Share on other sites
Hobo 48 Posted November 21, 2010 Report Share Posted November 21, 2010 (edited) Anche più semplice: basterebbe che smettessero tutti di fare quello che fanno. Li manteniamo e basta, ma muti e immobili. Ci sarebbe un risparmio colossale, roba da sudarella fredda, da pareggiarci il bilancio. Tutto il mondo ce li invidierebbe. Edited November 21, 2010 by Hobo Quote Link to post Share on other sites
Tuccio14 16 Posted November 21, 2010 Report Share Posted November 21, 2010 Anche più semplice: basterebbe che smettessero tutti di fare quello che fanno. Li manteniamo e basta, ma muti e immobili. Ci sarebbe un risparmio colossale, roba da sudarella fredda, da pareggiarci il bilancio. Tutto il mondo ce li invidierebbe. Era ironica? No perchè stiamo andando esattamente verso questa situazione, con tutto quello che ne consegue per il know how e la prontezza che l'appartenenza alla NATO richiede. E' bastato mandare in pensione i PD-808 senza trovargli un degno sostituto per perdere degli specialisti in SIGINT/ELINT che ci invidiava tutta la NATO, ora con la riduzione dei bilanci rischiamo di perdere anche il know how, fondamentale, che abbiamo nella linea aerotattica. In merito ai soldi da risparmiare ci sono tanti settori dove tagliare, a cominciare, come già detto, da politica e finanziamenti ai partiti. Di sicuro non gli atenei, però, tagliare sull'istruzione è come sparare sulla Croce Rossa. In merito alla rinuncia a quest'assetto io continuo a sperare che la pace duri per sempre, tenendo a mente gli insegnamenti dei romani, che di geopolitica ci capivano qualcosa. Quote Link to post Share on other sites
fabio 22 Raptor 2 Posted November 21, 2010 Report Share Posted November 21, 2010 (edited) eeeh ragazzi ragazzi....e chi riuscirebbe mai a scollarli da quella sedia in parlamento??? stanno facendo radici li (quelli che si presentano)...ma è inutile...se cominciassero ad avere uno stipendio normale, niente auto blu, tasse come i comuni mortali, le cose andrebbero diversamente e sono daccordissimo con voi...ma questa difficile situazione economica che stiamo vivendo ci impone delle scelte..e probabilmente queste scelte porteranno dei tagli, tagli che però purtroppo non interesseranno gli stipendi di chi ha una sedia li a roma...ci dovremmo accontentare un po tutti...noi appassionati ci dovremo rassegnare all'idea di meno F- 35 e altri saranno costretti a rassegnarsi a cose ben peggiori...c'è comunque da dire che la nostra adesione al programma JSF avrà dei ritorni economici per il nostro paese in quanto partner..quindi non resta che sperare in 2 cose: la prima è che l'export di F-35 garantisca nel mondo un buon numero di introiti che andranno anche nelle nostre casse statali, e grazie a quei soldini magari riusciremo ad avere un numero sufficiente di F-35..la seconda cosa su cui sperare è che questo ritorno economico non "scompaia misteriosamente"...sennò, addio F-35 comunque vada...ma per il momento, visto che si tratta di una fase di sperimentazione e collaudo della macchina,serve coraggio e tanti bei soldini per garantire lo sviluppo della macchina...soldi che il nostro paese sembra non avere...e per non rinunciare del tutto sarebbe opportuno frazionare ulteriormente l'acquisizione del giocattolino, confidando in tempi più propizi, tempi in cui l'economia andrà meglio, e tempi in cui l'export nel mondo di F-35 garantirà sufficienti entrate a noi che siamo membri...pensate se questa macchina andasse a sostituire tutti gli F-15, F-16, F-18 o buona parte di essi...ha tutte le carte in regola per farlo...sarebbe un giro enorme di introiti, e quel famoso 2% con la quale aderiamo ci garantirebbe non solo di acquistare il numero richiesto di macchine, ma ci sarebbe anche unguadagno netto...senza contare i benefici in termini di lavoro offerto che il programma da all'Italia... come sempre, opinioni mie ok vothex torniamo In Topic, e mi scuso per l'OT..scrivo qui per evitare il doppio post Edited November 21, 2010 by fabio 22 Raptor Quote Link to post Share on other sites
vorthex 761 Posted November 21, 2010 Report Share Posted November 21, 2010 torniamo In Topic su!!! Quote Link to post Share on other sites
matteo16 97 Posted November 22, 2010 Report Share Posted November 22, 2010 LM: contratto-finanziamento di 3,5 miliardi di dollari per quarto lotto aereo F-35 Fort Worth, Usa - Il totale del valore dell'accordo potrebbe arrivare a 3,9 includendo i fondi ricevuti precedentemente (WAPA) - Lockheed Martin (LM) ha ricevuto dal dipartimento statunitense della difesa una modifica al contratto di 3,5 miliardi di dollari per produrre 31 aerei caccia F-35 Lightning II, quarto lotto dell'Lrip (Low-Rate Initial Production). L'intesa comprende anche il finanziamento delle attrezzature di supporto e la strumentazione; il totale del valore del contratto potrebbe arrivare a 3,9 miliardi includendo i fondi ricevuti precedentemente. L'industria produrrà 10 F-35A nella variante Ctol (Conventional Take-Off and Landing) per l'aeronautica militare statunitense, 16 F-35B Stovl (Short Take-Off Vertical Landing) per il Marine Corps americano, quattro F-35C per l'Us Navy ed un F-35B per il Regno Unito; anche l'Olanda ha l'opzione per un modello F-35A. L'ordine Lrip lotto 4 si aggiunge ai 31 F-35 già compresi nelle intese Lrip lotti 1-3, tre dei quali hanno già lasciato la struttura della LM a Fort Worth; sono 19 gli aerei-test che hanno già effettuato il roll-out. Gli Usa ed otto Nazioni partner nel progetto programmano di acquistarne oltre 3100 esemplari, ed Israele ha annunciato recentemente l'interesse per il modello. Il programma ha circa 900 fornitori in 45 Stati, e direttamente ed indirettamente impiega oltre 127.000 persone; più le migliaia assunte nei Paesi partner dell'F-35 che hanno investito oltre 4 miliardi di dollari nel progetto. Questi Stati sono Regno Unito, Italia, Olanda, Turchia, Canada, Australia, Danimarca e Norvegia. LM svilupperà l'aeromobile con i suoi principali partner industriali (Northrop Grumman e Bae Systems). (Avionews) Link Quote Link to post Share on other sites
Follow the Piper 1 Posted November 22, 2010 Report Share Posted November 22, 2010 Da quel che ho capito è una "concreta" proposta che riguarderebbe la versione B (decollo verticale) che dicono che è la più cara (e forse è quella dove a conti fatti e a parità di tutto guadagnano di meno, chi lo sa...). http://www.flightglobal.com/articles/2010/11/12/349631/f-35-cuts-could-slash-us-budget-report.html Paura, su un forum internazionale ne parlavano come di una cosa fatta. Gli inglesi si sono sganciati.. Gli italiani hanno ancora il cerino tra l'indice ed il pollice. Notare che la versione B sta per ingoiare altri soldi per un problema di resistenza alla fatica della cellula. Quote Link to post Share on other sites
S939 3 Posted November 22, 2010 Report Share Posted November 22, 2010 Ragazzi miei, il problema è serio! Gli inglesi se si sganciano o no, per loro non è un problema dato che la nuova portaerei che dovrebbero costruire sarebbe dotata di catapulte. Come al solito siamo noi a rimetterci, dato che i nostri Harrier prima o poi rimarranno a terra, e l' unica soluzione sarebbe l' F 35 B. Con la decisione degli Usa e degli inglesi di lasciare il B in favore del C conporterebbe non solo un aumento dei costi ma anche un ritardo nello sviluppo. Sperando che gli Usa lo mantengano almeno per i Marines, per l' italia ci sarebbe ancora qualche possibilità di avere dei B ad un prezzo e in tempi accettabili. Nel caso contrario prepariamoci ad avere una forte diminuzione degli A destinati all' Ami, per cercare di coprire il costo dei B. Il nostro problema più grave è l' impossibilità di avere delle alternative dato che se gli Harrier andranno in pensione gli unici velivoli a potersi alzare in volo dal ponte della Cavour saranno gli elicotteri. Speriamo di mantenere le cose come stanno, e che non ci siano altri problemi. Quote Link to post Share on other sites
meason 9 Posted November 23, 2010 Report Share Posted November 23, 2010 ...altrimenti ci prendiamo il t50 della sukhoi! Quote Link to post Share on other sites
Hobo 48 Posted November 24, 2010 Report Share Posted November 24, 2010 In 1/72 o 1 a 48 ? Quote Link to post Share on other sites
THE STIG 0 Posted November 25, 2010 Report Share Posted November 25, 2010 ...altrimenti ci prendiamo il t50 della sukhoi! nooo ma che dici. facciamo prima a costruircelo da soli un caccia di 5a generazione Quote Link to post Share on other sites
Tuccio14 16 Posted November 27, 2010 Report Share Posted November 27, 2010 Se l'F-35B va a farsi friggere tocca rispolverare i progetti dell'EF-2000 imbarcato e rimettere in cantiere una portaerei appena varata... Che tristezza... Tra l'altro non dimentichiamoci che anche gli spagnoli tra un po' dovranno sostituire gli Harrier della PdA, e l'opzione F-35B da comprare in FMS sarebbe anch'essa un miraggio. Quote Link to post Share on other sites
topogun 7 Posted November 27, 2010 Report Share Posted November 27, 2010 non vorrei essere di parte ma MAGARIIIIIIIIIIIIIIII perchè questo significherebbe avere un caccia da superiorità aerea su una portaerei "grande" e tenere quei pochi f-35 sulla garibaldi e company quindi avremmo due linee di caccia imbarcati non sarebbe fantastico ?!?! e poi i vantaggi ci sarebbero (ma poi i soldi non più) velivoli da attacco al suolo e da superiorità aerea magari da impiegare in una stwessa missione vabbè lo sapevo che cominciavop a fantasticarwe troppo Quote Link to post Share on other sites
CHAFFEE79 3 Posted November 27, 2010 Report Share Posted November 27, 2010 avere due linee di aerei imbarcati è fantastico per la logistica, poi la portaerei grande la mandiamo a carbone? chissa perche la navy che ha piu soldi e che fa guerre vere ha solo una linea di aerei imbarcati. Quote Link to post Share on other sites
topogun 7 Posted November 27, 2010 Report Share Posted November 27, 2010 perchè ha aerei multiruolo e quindi gliene basta solo una... però hai ragione chaffe79 i costi salirebbero alle stelle, se non più in alto..... infatti fantasticavo Quote Link to post Share on other sites
matteo16 97 Posted November 27, 2010 Report Share Posted November 27, 2010 Se l'F-35B va a farsi friggere tocca rispolverare i progetti dell'EF-2000 imbarcato e rimettere in cantiere una portaerei appena varata... Che tristezza... Tra l'altro non dimentichiamoci che anche gli spagnoli tra un po' dovranno sostituire gli Harrier della PdA, e l'opzione F-35B da comprare in FMS sarebbe anch'essa un miraggio. La versione B verrà completata visto che se ne doteranno i Marines dunque non andiamo a ripescare il Tifone imbarcato se proprio al posto dell' F-35B io acquisterei il Super Hornet migliore caccia bombardiere imbarcato attualmente in servizio se proprio si vuole sparare... Quote Link to post Share on other sites
Hobo 48 Posted November 27, 2010 Report Share Posted November 27, 2010 (edited) Per caricarli su quale nave? L' F-35C sarà probabilmente il più moderno cacciabombardiere imbarcato del mondo, MA ha bisogno di una nave "grande". Una Queen Elizabeth, che già secondo me è al limite inferiore rispetto all'"ideale", stazza più del doppio della Cavour. Tradotto: se l'F-35B va a farsi benedire e non è necessario che venga cancellato, ma per me basta che il suo prezzo già esorbitante diventi stratosferico, allora ci vorrà almeno una portaerei più grande di quelle che abbiamo ora. Edited November 27, 2010 by Hobo Quote Link to post Share on other sites
Brando 20 Posted November 27, 2010 Report Share Posted November 27, 2010 sulla nuova cvn italiana no?....... seriamente soltanto con una riprogettazione che costerebbe quanto rifare l'intera nave si potrebbero usare aerei convenzionali sulla cavour.....ma una vecchia Kitty Hawkl non si potrebbe comprare? Quote Link to post Share on other sites
Hobo 48 Posted November 27, 2010 Report Share Posted November 27, 2010 (edited) Che ci mettiamo a fare come l'India, che i russi gli dicono che un vecchio incrociatore portaelicotteri sovietico è una portaerei e quelli ci credono pure? Una Kitty Hawk in compenso sarebbe una portaerei vera, ma non credo che sia economicamente valido riattarne una, specie per l'Italia: le vecchie navi non sono più a norma. Tutti gli impianti e i locali antincendio sono rivestiti d'amianto, cosa per fortuna non più permessa nei paesi civili e le macchine andrebbero sostituite insieme a tutti i vecchi impianti, ti rendii conto di che significa? In Italia non ci stanno i soldi per pagare gli stipendi e ci mettiamo a pensare alle portaerei? L'India e la Cina possono farlo, noi no. Certo che forse di posti di lavoro se ne creerebbero a costruire portaerei, ma non credo ci siano più i soldi. (E poi secondo me non suona molto bene...). Edited November 27, 2010 by Hobo Quote Link to post Share on other sites
Tuccio14 16 Posted November 27, 2010 Report Share Posted November 27, 2010 Ricordiamo sempre che pur di costruire la Cavour la si è spacciata per nave da protezione civile... Non che non possa farlo, Haiti l'ha dimostrato, ma non siamo una potenza che ha disperato bisogno di portaerei, probabilmente se l'F-35B venisse cancellato, terremmo in vita gli Harrier, che comunque sono ottimi aerei, per poi trasformare il Cavour in una enorme portaelicotteri. La versione B verrà completata visto che se ne doteranno i Marines dunque non andiamo a ripescare il Tifone imbarcato se proprio al posto dell' F-35B io acquisterei il Super Hornet migliore caccia bombardiere imbarcato attualmente in servizio se proprio si vuole sparare... Per il completamento sono ottimista anch'io, vedi miei precedenti post, ma ho parlato del Tifone imbarcato e non dell'F-18 perchè l'opzione europea era proprio un'alternativa (costosa e di difficile progettazione) all'F-35B, che tramite particolari software di controllo avrebbe permesso ad un EF-2000 appositamente modificato di decollare (con poco carico ovviamente) e riatterrare su di una portaerei classe Cavour o Ark Royal. Ma so bene che sarebbe un'ipotesi veramente lontana... Quote Link to post Share on other sites
Hobo 48 Posted November 27, 2010 Report Share Posted November 27, 2010 (edited) Ummmmm.... Il Typhoon secondo me potrebbe operare da portaerei e sottolineo portaerei, non navi che possono anche passare per battelli della Protezione Civile... Sarei curioso di sapere chi è quel matto che farebbe appontare un Typhoon su una Invincible, forse Murdock dell' A-team... Come pilota mi tolgo il cappello, come psiche, beh, invece dei vietcong quello vedeva i Cheyenne che lo inseguivano! Edited November 27, 2010 by Hobo Quote Link to post Share on other sites
DanieleTrentino 1 Posted November 27, 2010 Report Share Posted November 27, 2010 (edited) Buona sera a tutti! Mi sono appena iscritto al forum ma leggo da un po' le vostre interessanti discussioni. Vorrei dire che, secondo me, è più facile che aprano una facoltà di ingegneria a Cameri piuttosto che ne chiudano una in seguito al costoso acquisto di quest'aereo. Il lavoro di ricerca e studio porterà un indotto spaventoso attorno alla produzione di quest'aereo, probabilmente con importanti ricadute nei settori civili dell'aviazione. Ma mi pare che di questo si sia già parlato nella discussione. Mi chiedo solo che fine faranno i nostri Harrier dopo l'introduzione dell'f35. Da quanto ho capito continueranno ad essere imbarcati dalla Garibaldi . Ma i due aerei saranno complementari? Cioè, posto che le due portaerei dovrebbero darsi il cambio in un ipotetico teatro di guerra in modo da averne sempre una presente mentre l'altra si rifornisce in patria, é evidente che per paio di mesi si dovrebbe operare con gli f35 dalla Cavour e un per un paio di mesi si dovrebbe operare con gli Harrier dalla Garibaldi, poi di nuovo con gli f35 etc. Ma i due aerei dovranno svolgere ruoli simili allo stesso livello per garantire una certa continuita nella missione di guerra. L'Harrier sarà insomma in grado fare le stesse cose dell'f35 visto che quest'ultimo è molto più avanzato? Edited November 27, 2010 by DanieleTrentino Quote Link to post Share on other sites
meason 9 Posted November 27, 2010 Report Share Posted November 27, 2010 harrier e f35 voleranno affiancati ancora per qualche anno dopo l'entrata in servizio del 2°, ma l'av8b verrà radiato entro 2025-2030, se non prima. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.