TT-1 Pinto Posted October 24, 2019 Report Share Posted October 24, 2019 Prossimo acquirente il Canada? ... nationalinterest.org ... Why Canada May Choose to Buy 88 F-35 Fighters ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted October 24, 2019 Report Share Posted October 24, 2019 (edited) " May Choose to Buy " May or not may ? This is the question . " ..... Under the F-35 agreement, partner nations such as Canada are prohibited from demanding domestic companies receive specific work on the fighter jet,” Pugliese explained. “ Instead, Canadian firms compete and if they are good enough, they receive contracts. ... " . E figuriamoci se assegnano il lavoro alle " Canadian firms " anzichè a quelle " America first " ( il prossimo anno ci sono le elezioni in USA ) . Operazione a rischio , quindi . I Canadesi potrebbero reagire : " Ma che ce ne importa del 5a generazione se le nostre aziende rimangono a secco ? " E Boeing non starà con le mani in mano , se vorrà piazzare i Super Hornet. Edited October 24, 2019 by engine Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted October 25, 2019 Report Share Posted October 25, 2019 Si torna dall'Islanda con risultati positivi. https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3286.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted October 25, 2019 Report Share Posted October 25, 2019 (edited) Scramble reali nessuno ? Uffa , i russi ci hanno snobbato . E io che immaginavo sciami di Tupolev curiosi ..... Quanto all'attività operativa in 21 giorni , le 150 ore dichiarate comportano che , mediamente, ogni aereo ha volato per 1 ora e 12 minuti ( 150/21/6 ) . Edited October 25, 2019 by engine Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted October 25, 2019 Report Share Posted October 25, 2019 In questo filmato , minuto 2.38 si intravede un AMRAAM installato nella stiva armi semichiusa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted October 25, 2019 Report Share Posted October 25, 2019 (edited) 14 minuti fa, engine ha scritto: In questo filmato , minuto 2.38 si intravede un AMRAAM installato nella stiva armi abbassata e anche qui ( minuto 1.19 ). http://www.rainews.it/dl/rainews/media/In-Islanda-gli-F35-italiani-difendono-lo-spazio-aereo-della-NATO-c6316f28-aaf0-4b96-818f-f6883e09daa5.html Edited October 25, 2019 by engine Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted October 27, 2019 Report Share Posted October 27, 2019 Insisto un attimo sul missile visto negli istanti indicati : è normale che in un AMRAAM operativo le pinnette siano nere ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted October 27, 2019 Report Share Posted October 27, 2019 Non sono nere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted October 29, 2019 Report Share Posted October 29, 2019 Maxi-contratto per LM ... con 10 velivoli destinati all'Italia ... Quote Contracts For Oct. 28, 2019NAVY Lockheed Martin Corp., Lockheed Martin Aeronautics Co., Fort Worth, Texas, is awarded a $7,027,643,109 modification to a previously awarded firm-fixed-price, fixed-price-incentive-firm-target, cost-reimbursable contract (N00019-17-C-0001). This modification provides for the procurement of 114 F-35 aircraft for Air Force, Marine Corps and Navy; non-Department of Defense (DoD) participants, and Foreign Military Sales (FMS) customers. Specifically the modification procures 48 F-35A aircraft for the Air Force, 20 F-35B aircraft for the Marine Corps, nine F-35C aircraft for the Navy, 12 F-35A aircraft for the government of Norway, 15 F-35A aircraft for the government of Australia, and eight F-35A and two F-35B aircraft for the government of Italy. The above U.S. aircraft quantities are inclusive of fiscal 2019 (Lot 13) plus up aircraft. In addition, this modification adds scope for the Air System Diminishing Manufacturing Sources integration, software data loads, critical safety items, red gear, non-recurring engineering, recurring engineering and the Joint Strike Fighter Airborne Data Emulator. Work will be performed in Fort Worth, Texas (57%); El Segundo, California (14%); Warton, United Kingdom (9%); Cameri, Italy (4%); Orlando, Florida (4%); Nashua, New Hampshire (3%); Baltimore, Maryland (3%); San Diego, California (2%); Nagoya, Japan (2%); and various locations outside the continental U.S. (2%), and is expected to be completed in March 2023. Fiscal 2019 aircraft procurement (Air Force, Marine Corps and Navy); non-DoD participants; and FMS funds in the amount of $7,027,643,109 will be obligated at time of award, none of which will expire at the end of the current fiscal year. This modification combines purchases for the Air Force ($2,812,512,346); Marine Corps ($1,297,487,314); Navy ($612,389,812); non-DoD participants ($2,243,321,947); and FMS ($61,931,690) customers. The Naval Air Systems Command, Patuxent River, Maryland, is the contracting activity. Anche qui ... airforcemag.com ... Lockheed Martin Gets $7 Billion for 114 More F-35s ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted October 29, 2019 Report Share Posted October 29, 2019 " ...and eight F-35A and two F-35B aircraft for the government of Italy. ... " Nel nostro caso , meglio sarebbe stato scrivere : " ....eight F-35A and two F-35B aircraft for Italy . Dopo Domenica , un'altra suonata per i grillini . Avanti così . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted October 29, 2019 Report Share Posted October 29, 2019 (edited) Tratterrei gli entusiasmi: al momento questi 8 A e 2 B consentono di arrivare ai famosi 28 entro il 2023 di cui erano già in piedi ordini per i componenti a lungo lead time e a cui gli stessi grillini vorrebbero fermarsi. Ci saranno insomma altre occasioni in futuro per scannarsi, anche se la fesseria di fermarsi a 28 è un'opzione estremamente remota, a meno che qualche altro genio, pur favorevole al programma, non si impegni ancor di più per mandare gambe all'aria l'economia nazionale, tra un mojito e una sparata populista... In generale chi è contemporaneamente stupido e volenteroso non fa il bene del programma, indipendentemente da come la pensi in merito alla sua prosecuzione... Intanto però con il lotto 13 il prezzo di un A completo ha oltrepassato verso il basso la soglia psicologica degli 80 milioni di dollari, in calo di quasi il 13% rispetto al lotto 11 che già era sceso sotto i 90... https://news.lockheedmartin.com/2019-10-29-Pentagon-and-Lockheed-Martin-Reach-Agreement-Reducing-F-35A-Cost-by-12-8-Percent Fonte LM commentata anche da Flightglobal. https://www.flightglobal.com/news/articles/lockheed-martin-f-35a-to-be-priced-at-779m-by-2022-461870/ Edited October 29, 2019 by Flaggy Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted October 29, 2019 Report Share Posted October 29, 2019 Nel 2023 ci saranno le elezione e vedremo se i " volenterosi " sono stupidi o no . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted October 29, 2019 Report Share Posted October 29, 2019 I pezzi con lungo lead time vanno ordinati ben prima del 2023. Non esistono soluzioni semplici a problemi complessi e la stupidità non è qualcosa da cui si guarisce in 3 anni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nsauro Posted October 30, 2019 Report Share Posted October 30, 2019 Scusate la domanda banale, ma qual'è stata la convenienza di acquistare i primi lotti a prezzi così alti ed essendo costretti ad aggiornarli aumentando ancora i costi? Solo per essere tra i primi ad averli o era una condizione necessaria per avere la FACO, o perché altrimenti la marina, senza gli Harier sarebbe rimasta scoperta? Non sarebbe stato meglio aspettare e magari con gli stessi soldi acquistarne di più e più maturi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ShadowRider Posted October 30, 2019 Report Share Posted October 30, 2019 6 minuti fa, nsauro ha scritto: Scusate la domanda banale, ma qual'è stata la convenienza di acquistare i primi lotti a prezzi così alti ed essendo costretti ad aggiornarli aumentando ancora i costi? Solo per essere tra i primi ad averli o era una condizione necessaria per avere la FACO, o perché altrimenti la marina, senza gli Harier sarebbe rimasta scoperta? Non sarebbe stato meglio aspettare e magari con gli stessi soldi acquistarne di più e più maturi? ...ragionando in questo modo si potrebbe arrivare a dire "non ci conviene aspettare che siano in dismissione, così ce li compriamo ricondizionati pagandoli uno sputo e già con tutti gli aggiornamenti?". Esagero, è chiaro, ma è per dire che se sei parte di un programma a un certo punto devi investire qualcosa. A parte questo, c'è l'aspetto pratico. Integrare un nuovo asset in un sistema di difesa, specie poi un asset con capacità simili a quelle di F-35, richiede tempo. Non settimane o mesi ma anni per addestrare il personale, valutare le capacità, sviluppare tattiche, provarle, rivederle, ricavarne una dottrina di impiego e tante altre cose che nemmeno conosco. Acquistare qualche velivolo dei primi lotti di produzione permette di iniziare questo processo in modo che quando poi arriva il 'grosso' della flotta si sa già cosa fare e il processo diventa più rapido e semplice (e molto meno costoso - ovvero, quel che hai speso all'inizio in più lo recuperi dopo come risparmio). Questo in generale, nel caso particolare poi c'è la FACO che abbiamo costruito per poter assemblare in casa i nostri velivoli e quelli di altri e per diventare il polo manutentivo pesante europeo - ma per ottenere questo la FACO va fatta lavorare, se la lasci ferma e aspetti anni per acquisire velivoli ora che ti decidi devi ricostruirla quasi daccapo. Insomma, di motivi ce ne sono e secondo me validi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxiss Posted October 30, 2019 Report Share Posted October 30, 2019 Volenterosi stupidi oppure no?? ma ragazzi, non per buttarla in politica, ma sta arrivando Draghi, di che parliamo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabio-22raptor Posted October 30, 2019 Report Share Posted October 30, 2019 Ok meglio chiarire un aspetto: sono abbastanza elastico e tollerante ma evitiamo di violare il punto 1.2 capo 3 del regolarmente (più tutti gli altri). Perciò frenate il sarcasmo verso ogni parte politica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nsauro Posted October 30, 2019 Report Share Posted October 30, 2019 7 ore fa, ShadowRider ha scritto: ...ragionando in questo modo si potrebbe arrivare a dire "non ci conviene aspettare che siano in dismissione, così ce li compriamo ricondizionati pagandoli uno sputo e già con tutti gli aggiornamenti?". Esagero, è chiaro, ma è per dire che se sei parte di un programma a un certo punto devi investire qualcosa. A parte questo, c'è l'aspetto pratico. Integrare un nuovo asset in un sistema di difesa, specie poi un asset con capacità simili a quelle di F-35, richiede tempo. Non settimane o mesi ma anni per addestrare il personale, valutare le capacità, sviluppare tattiche, provarle, rivederle, ricavarne una dottrina di impiego e tante altre cose che nemmeno conosco. Acquistare qualche velivolo dei primi lotti di produzione permette di iniziare questo processo in modo che quando poi arriva il 'grosso' della flotta si sa già cosa fare e il processo diventa più rapido e semplice (e molto meno costoso - ovvero, quel che hai speso all'inizio in più lo recuperi dopo come risparmio). Questo in generale, nel caso particolare poi c'è la FACO che abbiamo costruito per poter assemblare in casa i nostri velivoli e quelli di altri e per diventare il polo manutentivo pesante europeo - ma per ottenere questo la FACO va fatta lavorare, se la lasci ferma e aspetti anni per acquisire velivoli ora che ti decidi devi ricostruirla quasi daccapo. Insomma, di motivi ce ne sono e secondo me validi. Son pienamente d'accordo, la mia era solo una curiosità. Penso che faccia anche parte degli accordi per essere partner di 2° livello... L'unica cosa che non mi sembra proprio corretta è che un paese che decide di acquistarli adesso li paghi meno. Avendo investito e partecipando al programma mi aspetterei che oltre al lavoro, mi tornasse un minimo di "ricarico"... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted October 30, 2019 Report Share Posted October 30, 2019 C'è comunque da dire che la gran parte dei clienti era nel progetto fin da principio e come noi ha acquistato velivoli costosi. Magari anche più di noi visto che in effetti noi non abbiamo affatto preso gli aerei dei primi lotti... L'Olanda per dire ci ha anticipato con due A con cui intendeva partecipare allo sviluppo e alla definizione del velivolo (altro vantaggio di chi compra prima). Noi ci guadagnamo su ogni singolo velivolo prodotto, perché su ogni aereo si possono trovare pezzi fatti in Italia. Questo è un benefit non da poco. Se poi un paese compra il velivolo senza aver partecipato alle spese di sviluppo è da vedere cosa effettivamente gli fanno pagare, perché un conto è il costo del velivolo nudo e crudo (80 milioni) e un conto è il costo del sistema d'arma per chi oltretutto lo prende off the shelf. Noi comunque, dall'aumento dei volumi dovuto a vendite a paesi "ritardatari" abbiamo in ogni caso da guadagnare, perché più vendite consentono di abbattere ulteriormente i costi anche dei nostri velivoli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted October 31, 2019 Report Share Posted October 31, 2019 Ultime ... da FlightGlobal ... Quote Lockheed Martin won a $25 million contract to start engineering and manufacturing work on a new version of its GPS Spatial Temporal Anti-Jam Receiver (GSTAR) which will be installed in the F-35 Lightning II stealth fighter. The installation of the new anti-jam GPS is part of the most recent F-35 modernisation phase, called Block 4, says Lockheed Martin in a media release on 29 October. ... Lockheed Martin wins $25m contract for new F-35 anti-jamming GPS ... Quote The Lockheed Martin F-35 Lightning II stealth fighter’s mission capability rate was hurt due to difficulty Lockheed Martin and its suppliers had producing spare parts, an issue caused by a three-year push to dramatically increase production of the aircraft, a top US Air Force official says. Over the past several years, production of the stealth fighter increased about 114%, from 66 aircraft produced as part of lot 9 in 2017 to 141 aircraft to be produced as part of lot 11 in 2019, according to Lockheed Martin and the US Department of Defense. ... How big production increases caused Lockheed Martin F-35 problems ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted November 1, 2019 Report Share Posted November 1, 2019 Almeno fosse stato un bagnoschiuma ... Quote Crash trucks at the Royal Netherlands Air Force's Leeuwarden Air Base were supposed to provide a water cannon salute to mark the arrival of the country's first operational F-35A Joint Strike Fighter to be based in the country, but covered it in firefighting foam by accident instead. The base firefighters had reportedly responded to an actual emergency involving an F-16 Viper fighter jet earlier and forgot to switch back to shooting regular water for the ceremony. The F-35A arrived at Leeuwarden at around 3:30 PM local time and landed after flying a lap around the base, according to an official press release. The jet had flown from the final assembly and checkout (FACO) facility in Italy, where Leonardo had assembled it under license from the primary manufacturer Lockheed Martin. ... thedrive.com/the-war-zone ... Whoops!First F-35A Based In The Netherlands Got A Foam Bath By Mistake ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted November 1, 2019 Report Share Posted November 1, 2019 E' lo F-0009 ? Quello costruito in Italia ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nsauro Posted November 4, 2019 Report Share Posted November 4, 2019 (edited) Si, è proprio luiIl primo F35 olandese atterrato e battezzato parlano un po' anche dell'abbassamento dei prezzi. Chissà se per il Black Friday lo mettono in saldo Edited November 4, 2019 by nsauro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
engine Posted November 4, 2019 Report Share Posted November 4, 2019 Dopo la maglietta di lana , ora la crema abbronzante.... anche se non è del tutto sicuro : https://it.insideover.com/guerra/blue-flag-2019-lesercitazione-israeliana-con-gli-f-35.html?utm_source=ilGiornale&utm_medium=article&utm_campaign=article_redirect qui , quello che dicono gli israeliani : http://www.israelnationalnews.com/News/News.aspx/270915 in particolare il passaggio : " .... This will be the first international "Fifth Generation” exercise held in Israel involving the F-35 aircraft. ..... " induce a pensare di sì ( o ci saranno solo F-35 americani e israeliani ? ) Cosa da tenere d'occhio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted November 7, 2019 Report Share Posted November 7, 2019 IOC per i velivoli norvegesi ... ... flightglobal.com ... https://www.flightglobal.com/news/articles/norway-reaches-ioc-milestone-with-f-35-462072/ ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.