wingrove Posted November 18, 2007 Report Share Posted November 18, 2007 Sicuramente gli americani...non si sa quando però l'avrebbero vinta lo stesso. Con perdite molto più ingenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
S939 Posted December 14, 2007 Report Share Posted December 14, 2007 Per me i Giapponesi non avrebbero vinto la guerra perchè ormai le loro forze militari si erano drasticamente ridotte e gli attachi dei B29 sulle città del Sol Levante avevano inginocchiato l' economia di tutto il paese e creato migliaia di vittime. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted December 15, 2007 Report Share Posted December 15, 2007 quando il giappone si ritrovò i B-29 in casa aveva già perso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackout85 Posted December 15, 2007 Report Share Posted December 15, 2007 voto gli americani. le ragioni? be ne hanno parlato esaurientemente negli altri post....giusto per riassumere: --gli americani aveva la totale supremazia aeronavale --l'apparato industriale giapponese era al collasso..sopratutto per quanto riguarda le materie prime ( in cima alla lista il petrolio!!) --l'impero nipponico era stato spezzato in due dalla controffensiva americana..che puntava più che a liberare ogni isoletta del pacifico dalla presenza giapponese ad assicurarsi alcuni capisaldi che avrebbero permesso di attaccare direttamente e in modo massiccio il territorio metropolitano giapponese --in risposta più gli americani si avvicinavano al giappone più la resistenza nipponica diveniva fanatica, feroce e furiosa. i massacri di iwo jima,okinawa, l'uso dei kamikaze non facevano altro che confermare tutto questo. --di conseguenza la strategia americana puntava a cercare di risolvere in maniera veloce e meno dolorosamente possibile un conflitto ormai dall'esito determinato che continuava solamente per l'ottuso fanatismo delle gerarchie militari nipponiche ( non dimentichiamo che anche dopo lo scoppio delle due atomiche fu l'imperatore ad ordinare la resa, mentre i militari volevano trascinare tutto il popolo giapponese in un immenso "crepuscolo degli dei"). inoltre dopo la resa della germania nacquero anche alcuni problemi politici: l'opinione pubblica americana era ormai stanca della guerra e pretendeva una soluzione rapida ed efficace, nel fronte alleato cominciavano a crearsi le prime incrinature dovute alla naturale e fisiologica differenza tra le varie componenti dell'alleanza. a tutto questo va aggiunto che gli americani si trovavano tra le mani un nuovo tipo di arma, le cui reali potenzialità erano sconosciute persino agli scienziati che la progettarono, preoccupati più di ottenere la cosidetta "arma finale" prima delle loro controparti tedesche che di cosa questo avrebbe potuto significare e causare. per tutte queste ragioni gli americani decisero di usare la bomba..cosa che quindi non determinò la vittoria americana ma la rese più rapida e meno cruenta (per tutti). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reggiane Re-2001 Posted March 10, 2009 Report Share Posted March 10, 2009 Gli americani comunque,anche se ovviamente la guerra sarebbe durata molto ma molto di più,soprattutto per la tenace resistenza dei Giapponesi.Inoltre le capiacità produttive erano molto maggiori quelle americane su quelle giapponesi,in particolar modo per quanto riguarda il reperimento delle materie prime. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
foxhound 9 Posted March 10, 2009 Report Share Posted March 10, 2009 Ho votato gli americani perchè comunque in poco tempo sarebbero sbarcati a Kyushu e da lì sarebbero arrivati in poco tempo a Tokio e comunque i giapponesi ormai cosa potevano più fare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted March 10, 2009 Report Share Posted March 10, 2009 (edited) Ho votato gli americani perchè comunque in poco tempo sarebbero sbarcati a Kyushu e da lì sarebbero arrivati in poco tempo a Tokio e comunque i giapponesi ormai cosa potevano più fare? Parecchi danni, a giudicare da come andò Iceberg. http://en.wikipedia.org/wiki/Battle_of_Okinawa Edited March 10, 2009 by intruder Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reggiane Re-2001 Posted March 22, 2009 Report Share Posted March 22, 2009 Ho votato gli americani perchè comunque in poco tempo sarebbero sbarcati a Kyushu e da lì sarebbero arrivati in poco tempo a Tokio e comunque i giapponesi ormai cosa potevano più fare? Bhè su cosa potevano fare credo proprio ancora molti molti morti.Sicuramente non avrebbero più eseguito alcuna benchè minima avanzata ma con i kamikaze e tutti i loro strumenti folli(per es. le bombe umani Oka,se non sbaglio) e la loro efficace resistenza soprattutto nelle isolette avrebbero causato moltissimi morti fra i soldati americani e quelli americani moltissimi fra i civili e militari nipponici. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted March 22, 2009 Report Share Posted March 22, 2009 Bhè su cosa potevano fare credo proprio ancora molti molti morti.Sicuramente non avrebbero più eseguito alcuna benchè minima avanzata ma con i kamikaze e tutti i loro strumenti folli(per es. le bombe umani Oka,se non sbaglio) e la loro efficace resistenza soprattutto nelle isolette avrebbero causato moltissimi morti fra i soldati americani e quelli americani moltissimi fra i civili e militari nipponici. Per Oka intendi forse questo? Era un "velivolo" studiato apposta per le missioni kamikaze. Lo protava in volo un Betty. Gli americani lo chiamavano Baka, in giapponese "stupido". Inoltre sono curioso di sapere come i giapponesi avrebbero potuto eseguire una qualsiasi avanzata. Probabile comunque saerbbe stata una carneficina spaventosa, gli americani prevedevano solo fra i loro soldati "almeno" centomila morti. Nessuna meraviglia che Truman abbia autorizzato il bombardamento atomico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diogene Posted March 22, 2009 Report Share Posted March 22, 2009 i russi: erano pronti ad invadere il giappone con un esercito di terra superiore a quello americano e reduce dalla vittoria sui tedeschi, in più non credo avrebbero avuto problemi a sacrificare qualche altro centinaio di migliaio di soldati nell'occupazione e, sicuramente, i giapponesi temevano più loro degli americani Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted March 22, 2009 Report Share Posted March 22, 2009 Sì, questo è lo scenario più plausibile in caso di mancato utilizzo dell'atomica. Fra l'altro, gli americani, grazie anche a FDR, non avevano per nulla chiaro il pericolo costituito dall'URSS. Truman lo capì, ma non so senza atomica cosa avrebbe potuto fare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reggiane Re-2001 Posted March 22, 2009 Report Share Posted March 22, 2009 Per Oka intendi forse questo? Era un "velivolo" studiato apposta per le missioni kamikaze. Lo protava in volo un Betty. Gli americani lo chiamavano Baka, in giapponese "stupido". Inoltre sono curioso di sapere come i giapponesi avrebbero potuto eseguire una qualsiasi avanzata. Probabile comunque saerbbe stata una carneficina spaventosa, gli americani prevedevano solo fra i loro soldati "almeno" centomila morti. Nessuna meraviglia che Truman abbia autorizzato il bombardamento atomico. Si esatto proprio quel "velivolo" lì! Riguardo all'avanzata non so con precisione come avrebbero potuto ma qualcosa,sicuramente una pazzia con elevatissime perdite,l'avrebbero ideata,anche perchè più gli americani sarebbero avanzati nel Giappone più la presenza dei civili sarebbe aumentata e con essa anche una maggiore opposizione da parte dei giapponesi.Almeno è ciò che penso io,questo è un teatro di guerra che conosco relativamente poco quindi non so dire con molta precisione come sarebbero andate le cose. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted March 22, 2009 Report Share Posted March 22, 2009 Ci sono varie scuole di pensiero, una delle quali ricorda come i giapponesi fecero già degli approcci per una pace con gli alleati nella primavera 1944, approcci respinti al mittente perché in pratica si trattava di una resa condizionata e rivolta solo agli occidentali cui sarebbero stati restituiti i territori occupati dopo Pearl, mentre Londra e, soprattutto, Washington, volevano sloggiare Tokyo anche dalla Cina. Secondo questa scuola di pensiero, comunque, appena i primi grunts avrebbero messo piede sulle spiagge giapponesi, qualche generale avrebbe fatto harakiri e il resto si sarebbe arreso. Ipotesi peraltro interessante, ma la storia non si fa con i "se". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reggiane Re-2001 Posted March 23, 2009 Report Share Posted March 23, 2009 Ci sono varie scuole di pensiero, una delle quali ricorda come i giapponesi fecero già degli approcci per una pace con gli alleati nella primavera 1944, approcci respinti al mittente perché in pratica si trattava di una resa condizionata e rivolta solo agli occidentali cui sarebbero stati restituiti i territori occupati dopo Pearl, mentre Londra e, soprattutto, Washington, volevano sloggiare Tokyo anche dalla Cina. Secondo questa scuola di pensiero, comunque, appena i primi grunts avrebbero messo piede sulle spiagge giapponesi, qualche generale avrebbe fatto harakiri e il resto si sarebbe arreso. Ipotesi peraltro interessante, ma la storia non si fa con i "se". Ne avevo sentito parlare di questa proprosta giapponese del'44 di una resa condizionata,ma non mi ero interessato.Comunque in questa resa,oltre alla restituzione dei territori cinesi,britannici e statunitensi(mi pare i giapponesi avessero occupato solo le Aulentine) c'erano anche note sui territori occupati all'Olanda? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest intruder Posted March 23, 2009 Report Share Posted March 23, 2009 Ne avevo sentito parlare di questa proprosta giapponese del'44 di una resa condizionata,ma non mi ero interessato.Comunque in questa resa,oltre alla restituzione dei territori cinesi,britannici e statunitensi(mi pare i giapponesi avessero occupato solo le Aulentine) c'erano anche note sui territori occupati all'Olanda? Non ne ho idea, so che Tokyo era disposta a restituire i territori americani (non solo le Aleutine, ma anche Guam, Wake e le Filippine, queste ultime allora commonwealth con gli USA sul modello oggi di Puerto Rico) e quegli inglesi, ma non ricordo menzione dell'Indocina francese e dell'Indonesia. Tieni presente che Tokyo aveva disperato bisogno del petrolio indonesiano, che era una delle ragioni per le quali era scoppiata la guerra. E non si faceva menzione della Cina salvo Hong Kong che sarebbe stata restituita a Londra. Vado a memoria e potrei sbagliarmi, se ripesco il libro che ne parla controllo meglio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reggiane Re-2001 Posted March 23, 2009 Report Share Posted March 23, 2009 é vero non avevo tenuto conto del fatto petrolifero.Comunque grazie dimenticavo tutte queste isole,anche teatro di battaglie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest caposkaw Posted April 6, 2009 Report Share Posted April 6, 2009 guarda caso, avevo scritto un articolo proprio su questo argomento: la spada contro il fuoco sarei schifosamente orgoglioso se lo leggeste... non dico nulla di nuovo, però :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted April 6, 2009 Report Share Posted April 6, 2009 ho letto il tuo articolo. è da leccarsi i baffi!!! vivissimi complimenti!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest caposkaw Posted April 7, 2009 Report Share Posted April 7, 2009 grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
saville Posted April 7, 2009 Report Share Posted April 7, 2009 Da stampare e leggere in stato di grazia ! Anche da parte mia comlimenti e...GRAZIE ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Reggiane Re-2001 Posted April 7, 2009 Report Share Posted April 7, 2009 quoto rekap, gli americani stavano conquistando tutte le isole del pacifico dei giapponesi, avrebbero vinto sicuramenteX eagle93: ma tu sei del 93? Altrimenti io non sono più il più piccolo del forum... Scusate se mi intrometto...ma il più piccolo del forum credo di essere io,sono del '95. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted April 7, 2009 Report Share Posted April 7, 2009 non andate Off-Topic!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulmine Posted April 14, 2009 Report Share Posted April 14, 2009 per quanto ne so io i giapponesi erano alla frutta gia' era avvenuta la battaglia delle midway...esercito distrutto popolazione che si moriva di fame...infatti gli americani chiesero al giappone di arrendersi perche non voleva utilizzare l'atomica, sapendo il suo potenziale, ma l'imperatore giapponese credette che gli americani chiedevano la loro resa perche non avevano piu' risorse da investire nella guerra, e cosi attaccarono nuovamente gli americani nelle isolette del pacifico che si contendevano da molto, e gli americani effettivamente non ce la facevano piu' a mandare soldati a combattere li', e decisero dopo questa risposta lo sganciamento su hiroscima, successivamente richiesero la resa ai giapponesi ma nuovamente risposero in malo modo, e arrivo' l'atomica anche a nagasaki. quindi l'atomica e' stata essenziale per terminare la guerra velocemente ma anche se non fosse stata usata, la vittoria americana era scontata gia' dopo la vittoria nelle midway, per quanto riguarda perl harbor successe il 7 dicembre del 41 quindi all'inizio della guerra tra usa e giappone...certamente e' stato un duro colpo ma avevano vinto solo una battaglia...tra l'altro la prima e a sorpresa... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted April 15, 2009 Report Share Posted April 15, 2009 (edited) ... ma l'imperatore giapponese .... guarda che l'imperatore contava quanto il 2 di coppe con la briscola a bastoni, era "prigioniero" di una specie di consiglio di guerra, infatti per arrendersi dovette fare quasi un colpo di stato lui stesso, Edited April 15, 2009 by iscandar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fulmine Posted April 15, 2009 Report Share Posted April 15, 2009 be...anche questo e' vero, hai ragione ...comunque sulla carta era lui che comandava...un po come il nostro presidente della repubblica...capo delle forze armate...ma sta in una sorta di paradiso politico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.