riky69 0 Posted January 8, 2014 Report Share Posted January 8, 2014 Rieccomi qui ..... dopo una lunga e forzata pausa dal modellismo ho ripreso il mio ultimo lavoro lasciato nella polvere ed e' un macchi c 200 in versione tropicale che dovrei o meglio vorrei replicare più fedelmente possibile all'esemplare ritratto in foto. Orbene i dubbi che mi attanagliano sono essenzialmente due: il primo e di che colore potrebbe essere la macchia scura che si vede sull'ala ? il secondo e più una stonatura che un dubbio e riguarda la perfetta pulizia della croce sabauda e dei fasci alari comprese le insegne e numero di reparto che contrasta con lo stato degradato della mimetica. Il kit di partenza e quello in scala 1/48 della italeri (n°2676) Grazie Riccardo Quote Link to post Share on other sites
colombo37 10 Posted January 10, 2014 Report Share Posted January 10, 2014 Belle domande! Posto che essendo la foto (ben conosciuta) in bianco e nero, si possono solo fare delle ipotesi del tutto personali. Osservando la struttura dell'aereo si vede chiaramente che la zona interessata corrisponde sia a pannelli asportabili che a coperture chiodate. Queste non erano evidentemente asportabili, ma potrebbero essere state rimosse o tagliate per effettuare una riparazione a seguito di un danneggiamento. Infatti i bordi della "macchia" sono abbastanza netti e lineari. Ipotizzando quindi che si tratti di un pezzo appiccicato in qualche modo sul campo, potrebbe provenire dalla cannibalizzazione di un altro aereo (magari con livrea in verde mimetico) oppure, meno probabile, di una lastra, sagomata sul posto, in lamiera ferrosa poi ossidatasi. Chiaramente sono idee del tutto personali, se qualcuno mi vuole contraddire e porre altre ipotesi sarà sicuramente il benvenuto. Riguardo alla pulizia delle insegne non saprei esprimere un parere, ma se non fossero reali si tratterebbe di un ritocco della foto. Cui prodest? Comunque buon lavoro, attendiamo i risultati. Quote Link to post Share on other sites
vittoriogianola 6 Posted January 12, 2014 Report Share Posted January 12, 2014 La macchia scura mi sembra più un difetto di stampa della fotografia oppure una macchia lasciata da "qualcosa" che c'è caduto.Riguardo la croce sulla deriva è sicuramente un ritocco fotografico idem per la 374. Quote Link to post Share on other sites
riky69 0 Posted January 13, 2014 Author Report Share Posted January 13, 2014 Intanto grazie dei vostri pareri, per la macchia scura ho deciso di inventare e farla in colorazione verde utilizzato all'epoca come anticorrosivo. Per le insegne credo che opterò per farle invecchiate anch'esse. Comunque appena ho la mimetica pronta posto le foto. Quote Link to post Share on other sites
alberto49 36 Posted January 19, 2014 Report Share Posted January 19, 2014 Io personalmente propengo per il ritocco fotografico della croce sabauda e del numero di squadriglia. Degno di nota che nella croce sabauda, come pure sulla fusoliera, manca lo stemma dei Savoia, il che potrebbe confermare l'ipotesi del ritocco ma é prerlomeno strano, perchè appena dopo la caduta de fascismo e prima dell'8 settembre, scomparvero i fasci ma rimasero le insegne dinastiche. Trattandosi di un aereo del 150 GCT, proverò a fre un indagine in quel contesto. Alberto Io personalmente propengo per il ritocco fotografico della croce sabauda e del numero di squadriglia. Degno di nota che nella croce sabauda, come pure sulla fusoliera, manca lo stemma dei Savoia, il che potrebbe confermare l'ipotesi del ritocco ma é prerlomeno strano, perchè appena dopo la caduta de fascismo e prima dell'8 settembre, scomparvero i fasci ma rimasero le insegne dinastiche. Trattandosi di un aereo del 150 GCT, proverò a fre un indagine in quel contesto. Alberto Cito me stesso, perchè ho trovato una spiegazione proprio sul sito del 150GCT e, vista l'autorevolezza degli autori, penso che questa spiegazione sia la più verosimile. Per maggiori dettagli, potete vedere qui: http://www.150gct.it/static.php?file=static/Colore5.htm Non credo sia necessario essere registrati per accedere a questa pagina. Alberto Quote Link to post Share on other sites
Edomanzo97 0 Posted February 6, 2014 Report Share Posted February 6, 2014 Io il 200 lo devo fare,ho già preso il kit Mi puoi dire come è e se ci sono problemi con dei pezzi? Quote Link to post Share on other sites
alberto49 36 Posted February 6, 2014 Report Share Posted February 6, 2014 Stai parlando del kit Pacific Coast Model in 1/32? In tal caso potrei risponderti, se si tratta dell'Italeri, io non lo conosco. Alberto Quote Link to post Share on other sites
Edomanzo97 0 Posted February 6, 2014 Report Share Posted February 6, 2014 No,quello dell'italeri con cockpit aperto in 1/48 Quote Link to post Share on other sites
colombo37 10 Posted February 7, 2014 Report Share Posted February 7, 2014 Ho fatto il Saetta circa un anno fa (puoi trovare le foto nella pagina 3 del forum) proprio con la scatola dell'Italeri. Personalmente penso sia molto buona, i pezzi combaciano bene e i particolari sono fini. Bisogna stare molto attenti alla disposizione dei componenti nei vani carrello, le istruzioni su tale punto vanno studiate molto bene per non fare errori. Io errori ne ho fatti e riparare mi è costato un sacco di lavoro e qualche imprecisione finale. Per la colorazione in versione tropicale ho utilizzato i colori della Misterkit, che li ha in catalogo con le denominazioni tipiche della Regia. Buon lavoro. Quote Link to post Share on other sites
Edomanzo97 0 Posted February 9, 2014 Report Share Posted February 9, 2014 Grazie Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.