gcm981 7 Posted April 25, 2013 Report Share Posted April 25, 2013 (edited) Compagnie low-cost e compagnie di bandiera: quali sono le reali differenze percepite dai viaggiatori d’affari? “Le compagnie tradizionali utilizzano il modello hub-and-spoke”, dice James Stamp, consulente di KPMG. ”Se vi è uno scalo di mezzo, utilizzare una compagnia tradizionale rende la vita molto più semplice, soprattutto in un ottica di ritiro del bagaglio nell’ultimo aeroporto di arrivo”. Le compagnie tradizionali offrono migliori orari su alcune rotte, cosa che può essere utile se non si è sicuri quanto tempo durerà un meeting. Cosa hanno di buono le compagnie low-cost? Se si vola da punto a punto, le compagnie low-cost sono tanto valide quanto le compagnie aeree tradizionali. ”I viaggiatori d’affari non vogliono un aeroporto che dista più di un’oradalla destinazione finale”, dice Stamp. Che dire di prezzo e qualità? Nel breve raggio, quasi nessuno si preoccupa più di tanto della qualità e dell’esperienza del volo. Con i posti a sedere pre-assegnati e la priorità di imbarco il servizio del low-cost è paragonabile ad un volo di linea. E voi? Cosa scegliete? E su cosa volate di solito? Link Edited April 25, 2013 by gcm981 Quote Link to post Share on other sites
mo-mo 17 Posted April 26, 2013 Report Share Posted April 26, 2013 Su una rivista svizzera (Skynews 12/12)è stata pubblicata un'intervista al ceo di Easyjet Switzerland Marc Thévenaz che, in pratica, conferma quanto pubblicato sopra. Quote Link to post Share on other sites
Scagnetti 298 Posted April 26, 2013 Report Share Posted April 26, 2013 (edited) Sono abbastanza d'accordo, le differenze si riducono drasticamente specie sulle tratte non intercontinentali. Ma non mi trova concorde questa frase: ”Se vi è uno scalo di mezzo, utilizzare una compagnia tradizionale rende la vita molto più semplice, soprattutto in un ottica di ritiro del bagaglio nell’ultimo aeroporto di arrivo”. - veramente Alitalia, considerata ancora una compagnia tradizionale, riesce a perdermi il bagaglio regolarmente anche nei viaggi senza scali intermedi E voi? Cosa scegliete? E su cosa volate di solito? A discapito delle low cost riporto la poca chiarezza di quello che si acquista quando si prenota il viaggio e odiosi balzelli occulti come la tassa per il pagamento con carta di credito per cui è stata condannata Rynair di recente (come se fosse possibile un metodo di pagamento diverso dalla carta di credito) o altre sovrattasse sui normali bagagli in stiva (sotto i 20 kg). Inoltre non posso fare a meno di sottolineare che sempre Rynair si è resa tristemente nota più di altre compagnie Low cost per la pratica di imbarcare la minor quantità possibile di carburante - di fatto evito accuratamente di viaggiare con loro. Per i clienti sia di compagnie tradizionali che low cost è particolarmente odiosa la sovratassa carburante, che non viene mai rivista al ribasso nemmeno quando il prezzo del greggio scende considerevolmente. Comunque rimpiango molto i tempi di quando iniziavo a viaggiare - 15/20 anni fa, quando in classe economy veniva offerto catering e amenità che oggi sono dedicati solo ai clienti business o first class... Edited April 26, 2013 by Scagnetti Quote Link to post Share on other sites
Alex83 0 Posted April 26, 2013 Report Share Posted April 26, 2013 Beh io sono sempre stato del parere che "spendi un po di più e sai cosa mangi". In ogni caso personalmente non mi sono "quasi" mai trovato male con Alitalia (rimanendo in tema nazionale) dico quasi perché purtroppo mi sono imbattuto in hostess di terra poco istruite, e per un viaggio di lavoro mi hanno fatto perdere molto tempo.Viaggiando con Ryanair Roma ---> Salonicco, prima e ultima volta con loro perché è vero che qualcosa si risparmia (se ci aggiungi il bagaglio, il posto assegnato giusto qualcosa) ma è impossibile riposare su un velivolo dove tentano di venderti ogni cosa, dal pacchetto di patatine ai gratta e vinci alle sigarette che si possono fumare ovunque e per tutta la durata del volo. Quote Link to post Share on other sites
gcm981 7 Posted April 28, 2013 Author Report Share Posted April 28, 2013 (edited) Forse l'unica cosa pessima di Alitalia è il sito che presenta numerosi problemi... in particolar modo sul check in online è davvero un casino, tanti errori e poche certezze sull'effettiva riuscita dell'operazione.. Capita solo sul mio pc o anche a voi? Edited April 28, 2013 by gcm981 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.