alberto49 Posted January 25, 2013 Report Share Posted January 25, 2013 Salve a tutti, mentre procedo col Fiat Cr 42, lentamente causa della temperatura che mi impedisce di star sul terrazzo a verniciare, ho trovato ad un prezzo favorevole su e-bay questo kit: Come avrete notato, si tratta della versione A-2a, ovvero il caccia-bombardiere, però dopo i necessari approfondimenti, ho constatato che nella scatola sono comunque compresi tutti i pezzi necessari per fare l'A-1a, ovvero il caccia puro ed ho proprio cominciato dalla parte in questione, ovvero il vano che ospita i quattro cannoncini da 30 mm, ecco qualche foto: Ora sto lavorando sull'abitacolo ed i motori, quindi: alla prossima! Buona serata Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vultur Posted January 25, 2013 Report Share Posted January 25, 2013 Superb! Che cosa hai usato per dipingere i cannoni e soprattutto gli scarichi dei bossoli? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted January 25, 2013 Author Report Share Posted January 25, 2013 Ciao, ho provato ad usare i nuovi (almeno per me) colori Mr.MetalColor della Gunze. Sono colori al solvente e non gli acrilici che preferisco, ma direi proprio che sono ottimi. Nello specifico, per gli scarichi dei bossoli ho usato il Dark Iron, dato a pennello e ripassato poi con un cotton-fioc per far emergere il metallo. Per i cannoncini ho dato prima una mano di nero opaco e poi una passata quasi "dry-brush" del Dark Iron di cui sopra. Passando anche qui il cotton-fioc, vengono messe in risalto le parti in rilievo. Lo stesso tipo di colore, però in tonaltà alluminio, lo sto usando anche i vani dei carrelli e per gli interni della fusoliera. A presto le foto. Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
wazovski Posted January 26, 2013 Report Share Posted January 26, 2013 Orco boia, già mi piace! La scala 1/32 è uno spettacolo per quel che riguarda i particolari... quasi quasi ci faccio un pensierino. Attendo sviluppi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo20991 Posted January 28, 2013 Report Share Posted January 28, 2013 ottima scelta, anche a me piacerebbe realizzarne uno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
colombo37 Posted January 29, 2013 Report Share Posted January 29, 2013 Particolari molto belli e verniciatura splendida. Trovi molta differenza, per quanto riguarda il risultato finale, tra le vernici con solvente e le acriliche? A me non piace per niente l'idea di dovere, a ogni passata, lavare i pennelli con il solvente (azione pure fortemente avversata da mia moglie, il cui odorato ha sensibilità elevatissima), e quindi sono costretto a stare sugli acrilici; cosa ci perdo? A proposito, spero che il tuo modello permetta un inserimento "apribile" dell'armamento; sarebbe veramente un peccato rinchiudere definitivamente il pezzo senza poterlo vedere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted January 29, 2013 Author Report Share Posted January 29, 2013 Ciao, innanzitutto per la pulizia dei pennelli: io uso un unico prodotto sia per gli acrilici che per gli smalti: il Livax D20 Decerante e questo semplifica non poco il "dopo" e risolve anche parte del problema odore (condiviso pure da mia moglie) Per quanto riguarda il dilemma acrilici o smalti, io da quando ho ripreso il modellismo sto usando quasi esclusivamente gli acrilici, con il vantaggio di poter dipingere in casa anche a mezzanotte. Con due eccezioni: - Gli Alcald II credo siano insostituibili per realizzare le grandi superfici metalliche - E poi ci sono questi nuovi metallici della Gunze che danno veramente ottimi risultati una volta ripassati con un pennello o con un cotton-fioc. Non li ho ancora provati con l'aeropenna, però ho visto che anche dati a pennello l'eventuali tracce lasciate dal pennello stesso scompaiono con la lucidatura. Inoltre, poichè il suddetto cotton-fioc non può arrivare dovunque, si ottiene l'eccellente contrasto fra le zone in rilievo, lucide, e le altre che rimangono opache. Sto realizzando i vani carrello ed i motori dell'aereo, in cui i suddetti colori trovano largo impiego, appena finito posto le foto. Rispondendo anche alla tua ultima domanda, il kit prevede che gli sportelli delle gun bays vengano posizionati aperti, mentre per i motori esiste la possibilità di usare cofanature in plastica trasparente, un po' "giocattolose" ma di sicuro effetto. Buona serata Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted February 4, 2013 Author Report Share Posted February 4, 2013 Piano piano sto procedendo con questo modello, ecco alcune foto dell'abitacolo e dei pannelli laterali del vano carrelli principali Ora sto assemblando il suddetto vano carrelli e lavorando sui motori, quindi apresto con altre foto. Commenti e suggerimenti sono sempre benvenuti. Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted February 9, 2013 Author Report Share Posted February 9, 2013 Ecco qualche foto del cockpit inserito nella fusoliera e quasi completo, manca il collimatore. Ribaltando la fusoliera appare il vano carrello principale che era costituito dal fondo dell'abitacolo Pur apendo che sarebbe risultato pressochè impossibile vederli, ho aggiunto anche i dettagli del vano radio Per quanto riguarda i motori, uno l'ho già inserito nella sua culla, quindi non richiede dettagli mentre farò del mio meglio per aggiungere cavi e tubi al secondo che risulterà in vista, almeno parzialmente. Alla prossima! Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
wazovski Posted February 10, 2013 Report Share Posted February 10, 2013 Mmmmhhh... questa scala 1:32 mi piace sempre più Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paolo20991 Posted February 11, 2013 Report Share Posted February 11, 2013 su sky model n.49 c'è un articolo su un me 262 1 /32 in particolare sul dettaglio motore.. magari potrebbe essere un aiuto.. molto bello il tuo 262. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted February 11, 2013 Author Report Share Posted February 11, 2013 Ti ringrazio molto ma ormai ho quasi finito, forse posto le foto oggi stesso. Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted February 13, 2013 Author Report Share Posted February 13, 2013 Ecco finalmente le foto del motore finito: Non so cosa ne pensiate, ma a me piace e mo rammarico del fatto che rimarrà poco visibile una volta installato. Infatti non mi piace l'idea di usare i gusci trasparenti forniti col kit e questo per due ragioni: all'interno ci sono diverse tacche di separazione dallo stampo, difficilissime da eliminare e poi questa soluzione mi sembra un po' troppo giocattolosa. Quindi, per ora, ho realizzato un'apertura che lascia vedere un pezzo del motore Però sto pensando a qiualcosa del genere Il problema é trovare immagini che mostrino come il motore era attaccato sotto l'ala e com'era fatta la parte inferiore interna dell'ala stessa. Qualcuno ha qualche informazione? Grazie anticipate ed alla prossima- Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
papo90 Posted February 18, 2013 Report Share Posted February 18, 2013 un lavoro incredibilmente dettagliato, come sempre fra l'altro! non posso che farti i complimenti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted February 19, 2013 Author Report Share Posted February 19, 2013 Grazie mille per i commenti ed i complimenti! Grazie anche alle indicazioni di Paolo, ho modificato l'ala nel punto in cui era attaccato il motore, ecco un paio di foto: La zona modificata verrà verniciata in alluminio e mascherata prima di verniciare le ali. Aggiungo anche una foto che mostra come, purtroppo, l'accoppiamento dei pezzi talvolta é tuttaltro che perfetto Ovviamente con un pezzetto di plasticard ed un po' di stucco si rimedia facilmente Alla prossima Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted March 2, 2013 Author Report Share Posted March 2, 2013 Salve a tutti, ho fatto un piccolo passo avanti attaccando le ali ed i piani di coda alla fusoliera con l'inevitabile stuccatura e lisciatura delle giunzioni. Ora mi aspettano diverse ore a risistemare le pannellature e le rivettature, quindi: alla prossima! Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
umbeumbe Posted March 4, 2013 Report Share Posted March 4, 2013 cosa dire i tuoi modelli son sempre fantastici ma pian piano sto migliorando anche io , grazie ancora per i consigli alberto , sempre un piacere vedere i tuoi modelli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted March 25, 2013 Author Report Share Posted March 25, 2013 Ho fatto qulache passo avanti anche con questo modello, ecco qualche foto: Esaminando da vicino le foto, oltre che il modello, mi sono accorto di due cose. Un errore, dato che la mimetica sulle ali deve arrivare un pochino più in là verso la fusoliera, come indicato dalla freccia rossa: ed un pregio del kit Trumpeter: guardate come si vedono bene i dettagli delle pannellature senza che sia stato fatto nulla per accentuarle. Per concludere un paio di foto dei carrelli assemblati e completati con le tubazioni A questo punto dovrei passare alla sfumatura della transizione fra l'LRM 76 e gli altri colori ma, prima di procedere devo correggere l'errore. A presto Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
wazovski Posted March 26, 2013 Report Share Posted March 26, 2013 Bellissimo! I dettagli del kit, dati anche dalla grossa scala, sono una goduria. Bravo. Prossimamente vorrei cimentarmi anch'io con qualcosa in questa scala... non il B-17 però Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted May 3, 2013 Author Report Share Posted May 3, 2013 Scusatemi se ho un po' trascurato di aggiornare questa discussione, però la costruzione del modello non é rimasta ferma, come potrete vedere dalle date sulle fotografie. Verniciatura quasi completata; come potete vedere ho sfumato il passaggio fra la mimetica superiore e quella inferiore ed ho aggiunto un po' di chiazze. Croci tedesche applicate mediante maschere ed aeropenna. Quando possibile, preferisco questo sistema invece delle decals perchè mi garantisce un effetto più realistico, sia perchè le insegne sono proprio verniciate, sia perchè é possibile utilizzare colori anch'essi più realistici: grigio molto scuro invece del nero e bianco sporco invece del bianco puro. Le maschere le produce ad esempio la Montex, però hanno un difetto, sono troppo flessibili e se applicate su superfici curve come la fusoliera, le linee rette tendono a diventare curve il che richiede poi una ripresa utilizzando nastro tipo Tamiya ed una nuova ripassata di colore. Le prossime proverò a realzzarle io utilizzando un materiale meno flessibile. Ora devo decidere come applicare le croci uncinate sull'impennaggio verticale: sono nere con un bordino bianco che complica molto l'utilizzo delle maschere, almeno per me sarò probabilemente costretto ad usare le decals, con il successivo problema di attenurne il color nero. Suggerimenti e commenti sono ovviamente benvenuti. Alla prossima. Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted June 23, 2013 Author Report Share Posted June 23, 2013 Innanzitutto mi scuso con quelli che eventualmente stanno seguendo la realizzazione dei miei modelli per la lunga assenza, comunque ecco le foto di questo modello finito al 98% Più sopra ho detto: "finito al 98%" perchè ci sono alcune rifiniture secondo me necessarie, ci penserò a settembre quando torno a Milano. Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.