colombo37 Posted November 29, 2012 Report Share Posted November 29, 2012 Saluti a tutti gli amici. Sto predisponendomi per la realizzazione di un MC200 in scala 1/48 (ovviamente kit Italeri) e, come al solito, si presenta il problema della futura verniciatura. Sarei orientato per un esemplare operativo in Libia nel 1941-42, appartenente alla 374a squadriglia. La ragione della scelta è anche dovuta allo schema di mimetizzazione, del tipo a "vermicelli", che sembra più facile da fare rispetto a quello classico a "uova in tegamino". Secondo una monografia recentemente uscita, i colori dell'esemplare scelto sarebbero: Superfici superiori: fondo in nocciola chiaro 4 con mimetizzazione in verde oliva scuro 2. Superfici inferiori :grigio azzurro chiaro 1. Sto redigendo la lista dei relativi acquisti, che naturalmente include i colori, e vorrei utilizzare delle vernici (acriliche) che riproducano il più fedelmente possibile i colori originali, senza fare strani miscugli. Il catalogo "Misterkit" riporta dei colori (aventi la loro marca) con le medesime designazioni di quelli sopra riportati. Domande 1 : ci si può fidare circa la rispondenza? qualcuno li ha già usati per aerei italiani? Altrimenti quali colori utilizzare? Domanda 2: il mio aerografo non è il massimo, e finora non sono mai riuscito a tracciare linee sottili. Per la mimetizzazione scelta sto pertanto pensando di realizzare lo schema tracciando i "vermicelli" a pennello sopra il fondo nocciola. Avete consigli alternativi da darmi? Grazie anticipate per le risposte e i consigli che, sono cert, non mancheranno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted November 29, 2012 Report Share Posted November 29, 2012 Ciao, cercherò di rispondere a tutte le tue domande, sempre sulla base delle esperienze e delle mie conoscenze che, purtroppo, non sono moltissime. Colori Misterkit: li ho usati trovandomi abbastanza bene e per la corrispondenza credo ci si possa fidare, visto che si tratta di un produttore italiano che di mimetiche italiane penso ne sappia più di altri famosi starnieri. Comunque, in alternativa al VOS2 un esperto che ho imitato, ha utilizzato l'RLM70 ovvero l'H65 della Gunze Secondo la tabella, sicuramente attendibile, allegata al volume "Colori e schemi mimetici della Regia Aeronautica 1935 - 1943", la mimetica a "vermicelli" dovrebbe essere questa Se non ti riferisci alla stessa pubblicazione, con questo hai una conferma autorevole. Aerografo: Anch'io ho le tue stesse difficoltà nel tracciare linee sottili (e lavoro in 1:32!!!) e ricorro ad un espediente che, almeno in parte, mi ha aiutato a risolvere il problema: dopo aver tracciato le linee o macchie nel secondo colore, ritocco, sempre con l'aerografo, il colore dello fondo avvicinandomi il più possibile alle macchie. Spero di esserti stato d'aiuto. Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
colombo37 Posted December 5, 2012 Author Report Share Posted December 5, 2012 Grazie Alberto, sempre molto gentile. Non appena sarò riuscito a procurarmi il materiale inizierò la costruzione e magari farò vedere qualcosa del work-in-progress, anche se la qualità dei miei lavori non è certo eccelsa; comunque, con le presentazioni si recuperano sempre dei buoni consigli per il miglioramento. La pubblicazione che sto consultando per il "Saetta" è di origine polacca (è appena uscita), mi sembra fatta bene ed esauriente, oltre a riportare un numero elevato di profili a colori. Anche se in anticipo, ti invio gli auguri per le prossime festività, auguri che estendo a tutti gli amici del Forum. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
colombo37 Posted January 14, 2013 Author Report Share Posted January 14, 2013 Buon giorno a tutti gli amici. Come già accennato, sto lavorando al Macchi Saetta e l'unità scelta per la riproduzione è un aereo appartenente al 374simo stormo. Mi baso su una fotografia (ovviamente in bianco-nero) che rappresenta tre aerei di questo stormo in volo sul deserto libico; le macchine appaiono prive del radiatore ausiliario per l'olio, che evidentemente fu installato sulle unità successive. Vengo al punto topico: la mimetizazione è del tipo D2A, a macchie verdi su fondo superiore "nocciola chiaro 4"; sono alla verniciatura del fondo superiore e, pur avendo acquistato la vernice di questo tipo, la tonalità mi sembra eccessivamente scura. Le foto sono le seguenti Faccio quindi doveroso appello agli esperti del forum per un parere. Al punto in cui sono la riverniciatura del fondo non sarebbe un problema, mentre procedendo all'inserimento delle macchie (che eseguirò utilizzando delle specie di stencils che ho preparato incidendole su cartoncino) rischio di perdere moltissimo tempo e poi trovarmi con un modello avente colori lontani dall'originale. Grazie anticipate a tutti coloro che vorranno darmi una mano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted January 14, 2013 Report Share Posted January 14, 2013 A me sembra giusto, forse perchè é la stessa tonalità che ho usato io Però é solo una mia opinione personale e potrei anche essermi sbagliato. Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.