bs_yamato 21 Posted December 21, 2011 Report Share Posted December 21, 2011 Complimenti per il lavoro finora svolto .. ccazzozza dal link che Eulogy ha messo sembra che tutti i tf-104 siano andati perduti solo il p-38 gli teneva testa. Se mai avessi l'opportunita di fare un volo su un tf-104 quasi quasi declinerei l'invito. Quote Link to post Share on other sites
trachio001 25 Posted January 12, 2012 Author Report Share Posted January 12, 2012 Quasi finito manca poco... la finitura non mi convince al 100% il prossimo sarà meglio Le foto fanno pena domani con la luce naturale vedo di farle meglio Ciau!!! Quote Link to post Share on other sites
trachio001 25 Posted January 13, 2012 Author Report Share Posted January 13, 2012 Qualche foto con la luce naturale Quote Link to post Share on other sites
eugy78 Fishbed 170 Posted January 15, 2012 Report Share Posted January 15, 2012 Qualche foto con la luce naturale si è vero cambia...ma lo hai fatto divinamente... ho letto anche quell'altro forum di modellismo e ho notato molti centoquattristi...ci vedremo la.... come ti avevo detto...cercando ho trovato una vecchia foto...proprio del 20-5 mm54229...eccola.. Quote Link to post Share on other sites
trachio001 25 Posted January 15, 2012 Author Report Share Posted January 15, 2012 finito!!! Quote Link to post Share on other sites
eugy78 Fishbed 170 Posted January 15, 2012 Report Share Posted January 15, 2012 indiscutibilmente BELLISSIMO....pochi commenti...un vero spillone...DOC.. ma mettici le bandierine... lo renderai ancora più suggestivo Quote Link to post Share on other sites
ilGamma 9 Posted January 17, 2012 Report Share Posted January 17, 2012 Bello davvero! più guardo i vostri lavori, più mi rendo conto che il mio è una schifezza Quote Link to post Share on other sites
vorthex 761 Posted January 18, 2012 Report Share Posted January 18, 2012 davvero notevolissimo, come sempre d'altronde Bello davvero! più guardo i vostri lavori, più mi rendo conto che il mio è una schifezza non temere, tutti imparano. è solo questione di tempo e di pratica. Quote Link to post Share on other sites
ilGamma 9 Posted January 18, 2012 Report Share Posted January 18, 2012 davvero notevolissimo, come sempre d'altronde non temere, tutti imparano. è solo questione di tempo e di pratica. mi darò da fare Quote Link to post Share on other sites
Scagnetti 298 Posted January 19, 2012 Report Share Posted January 19, 2012 Quessto modello denot proprio grande abilità manuale. Ho letto che hai lavorato esclusivamente a pennello, usando bombolette per il trsparente opaco. Posso chiederti che tipo di supporti hai usato per le mascherature e maggiori dettagli su come hai proceduto per le stesse. Sono curioso anche di ricevere qualche dritta su come sei riuscito a evidenziare così bene le fotoincisioni. Quote Link to post Share on other sites
tornado4ever 8 Posted January 19, 2012 Report Share Posted January 19, 2012 complimenti davvero! sembra vero... e oltre che per il modellino complimenti anche per il super mitico unico eccezionale Jimi che hai come Avatar!!! Quote Link to post Share on other sites
trachio001 25 Posted January 19, 2012 Author Report Share Posted January 19, 2012 (edited) Grazie!!!!! Per scagnetti : allora prima di tutto alla fine non ho passato l'opaco con lo spray ma ho lavorato tutto di pennello .... Non ho usato nessuna mascheratura ho fatto tutto a mano libera ( non riesco a usarle le mascherature col pennello , o in un modo o nell'altro mi penetra il colore sempre dentro la mascheratura quindi pazienza e concentrazione sono il segreto)Ad esempio spirale rossa sul tubo di pitot è stata fatta tutta a mano ... In che senso come sono riuscito a evidenziare le fotoincisioni?? Questo modello è privo di fotoincisioni solo scratch con plasticard A che parte ti riferisci??? così magari posso esserti d'aiuto Cmq se vuoi qualunque chiarimento basta chiedere, hai tutta la mia disponibilità... Io personalmente mi ritengo soddisfatto del lavoro che ho fatto ... anche perchè avendo 15 anni sono ancora agli inizi della mia " carriera modellistica" e ancora di cose ne ho da imparare :asd: Edited January 19, 2012 by trachio001 Quote Link to post Share on other sites
Scagnetti 298 Posted January 20, 2012 Report Share Posted January 20, 2012 (edited) Forse la mia terminologia non è adeguata, cerco di spiegarmi in modo più pratico. Confrontando le prime due foto che hai postato in http://www.aereimilitari.org/forum/topic/16303-tf-104g/page__p__282795#entry282795 puoi spiegarmi/spiegarci meglio cosa hai fatto tra "prima" e "dopo"? Tra le due foto i pannelli risultano molto meglio evidenziati. La linea di separazione tra la parte inferiore del radome bianca e quella superiore in colore più scuro è assolutamente perfetta (e perfettamente simmetrica, senza la minima sbavatura), come si evince anche dalle foto del modello completato dalla vista frontale. Ogni modellista (e ogni persona che si diletta di pennelli) sa quanto sia difficile ottenere tale perfezione, tra bianco (rognosissimo, ti è mai capitato che stinga col colore passato a pennell poco sopra?) e colori più scuri, specie se la linea di demarcazione è così netta. Se è possbile ottenere tali spettacolari risultati senza usare nastro e aerografo, ma solo pennelli, puoi per favore dare qualche altra dritta a chi sacramenta ogni giorno per raggiungere risultai molto inferiori ai tuoi? Rinnovo i complimenti, beneinteso. In particolare per la simmetria e la colorazione del radome, eseguita esclusivamente a pennello e senza maschera. Edited January 20, 2012 by Scagnetti Quote Link to post Share on other sites
trachio001 25 Posted January 20, 2012 Author Report Share Posted January 20, 2012 Forse la mia terminologia non è adeguata, cerco di spiegarmi in modo più pratico. Confrontando le prime due foto che hai postato in http://www.aereimilitari.org/forum/topic/16303-tf-104g/page__p__282795#entry282795 puoi spiegarmi/spiegarci meglio cosa hai fatto tra "prima" e "dopo"? Tra le due foto i pannelli risultano molto meglio evidenziati. La linea di separazione tra la parte inferiore del radome bianca e quella superiore in colore più scuro è assolutamente perfetta (e perfettamente simmetrica, senza la minima sbavatura), come si evince anche dalle foto del modello completato dalla vista frontale. Ogni modellista (e ogni persona che si diletta di pennelli) sa quanto sia difficile ottenere tale perfezione, tra bianco (rognosissimo, ti è mai capitato che stinga col colore passato a pennell poco sopra?) e colori più scuri, specie se la linea di demarcazione è così netta. Se è possbile ottenere tali spettacolari risultati senza usare nastro e aerografo, ma solo pennelli, puoi per favore dare qualche altra dritta a chi sacramenta ogni giorno per raggiungere risultai molto inferiori ai tuoi? Rinnovo i complimenti, beneinteso. In particolare per la simmetria e la colorazione del radome, eseguita esclusivamente a pennello e senza maschera. Allora inanzi tutto grazie mille per i complimenti!... PEr quanto riguarda le due foto... la prima ritrae il modello appena verniciato senza nessun effetto ,usura ecc... ( il grigio era sbagliato quindi ho dovuto rifarlo ...) nella seconda foto invece si vede il modello con usura... per ottenere quel risultato ho proceduto così : una volta colorato io evidenzio le pannellature con gli acquarelli , cioè passo sulle linee di pannellatura il colore ( nero o nero /marrone dipende poi dal colore della mimetica...) abbastanza denso e una volta asciutto tolgo via l'eccesso con un panno semibagnato. Poi schiarisco i pannelli al centro per dare un pò di movimento : si prened un pennello e con il colore della mimetica schiarito si passa a modo di dry brushing con un movimento rotatorio al centro del pannello... Infine per riprodurre la sbiaditura tipica dei 104 che si vede sul dorso ho usato la tecnica delle velature , che viene usata soprattutto sui figurini, cioè: si parte dal colore più scuro fino ad arrivare a quello più chiaro ... si fanno degli strati leggeri di colore schiarendo sempre di più il colore di base fino ad arrivare alla colore più chiaro fino a quando l'effetto piace, in questo modo gli strati uno sopra l'altro ,insieme forma la sfumatura Per le linee nette fatte a pennello... bè per questo non so come risponderti...li dipende dalla pazienza e soprattutto dalla mano del modellista secondo me. Spero che si capisca qualcosa... cmunque a poco farò un 104g belga e farò una specie di tutorial su come fare la colorazione e invecchiamento a pennello Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.