rekap Posted August 13, 2005 Report Share Posted August 13, 2005 Avete sentito del sommergibile Enrico Toti che viaggia per l'Italia? So solo che lo stanno trasportando in un museo. Voi ne sapete di più (la sua storia.....ecc)?? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted August 16, 2005 Report Share Posted August 16, 2005 I 4 battelli classe Toti sono stati i primi sottomarini italiani progettati nel dopoguerra, sono stati costruiti tra il 1967 ed il 1969 e radiati negli anni '90. Si tratta di battelli costieri, molto piccoli: meno di 600 tonnellate di stazza e una quarantina di metri di lunghezza, con un equipaggio di 26 uomini, armati di 4 tubi lanciasiluri da 533 mm e propulsi da due motori diesel e uno elettrico. Le loro prestazioni erano abbastanza limitate (ma in linea con gli standard di un piccolo sommergibile costiero): una quindicina di nodi di velocità massima in immersione, ma avevano una discreta autonomia (oltre 3000 miglia) e buone capacità di immersione (fino a 300 metri). Questi sottomarini erano comunque destinati a pattugliare aree ben definite: il golfo di Taranto e il mar ligure innanzitutto, per proteggere le principali basi navali della Marina. Inoltre, sono stati utilissimi per mantenere un costante livello operativo dei sommergibilisti italiani fino al momento in cui non si sono resi disponibili i ben più prestanti sottomarini classe Sauro. Il merito principale dei Toti sta proprio nel fatto che hanno garantito la sopravvivenza della specialità dei sommergibilisti e del know how relativo alla progettazione e costruzione di unità sottomarini e dei sistemi di bordo (motori, sensori, siluri ecc...). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rekap Posted August 16, 2005 Author Report Share Posted August 16, 2005 Adesso l'Italia avrebbe in dotazione i sommergibili classe Sauro?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GhostOnGripen Posted August 16, 2005 Report Share Posted August 16, 2005 e i nuovi classe Todaro.. se non sbaglio.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted August 17, 2005 Report Share Posted August 17, 2005 L'Italia ha in forza 6 sottomarini classe Sauro, suddivisi in tre serie. Essi saranno sostituiti (si spera) dai modernissimi e avanzatissimi Todaro (Type 212A) che però sono di progettazione essenzialmente tedesca. Per il momento sono stati finanziati solo 2 Todaro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted August 19, 2005 Report Share Posted August 19, 2005 E per quanto costano mi sa che con le recenti ristrettezze di bilancio rimarranno soli ancora per un bel pò di tempo! In ogni caso sono dei bei sommergibili, ma hanno anche molti difetti frutto dell'adattamento forzato alle specifiche della MM. Poi mi fa ridere che in Italia si continua a parlare di sommergibili "Italo-Tedeschi"! Sarebbe più proprio parlare di sommergibili tedeschi assemblati a Riva Trigoso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted August 19, 2005 Report Share Posted August 19, 2005 il fatto che siano assemblati in italia è già un aspetto positvo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted August 20, 2005 Report Share Posted August 20, 2005 non ci vuole niente a produrre qualcosa su licenza, non c'è la nostra tecnologia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted August 20, 2005 Report Share Posted August 20, 2005 Infatti, il bello è che però i nostri mezzi di informazione e anche gli alti papaveri della marina quando si riferiscono agli U212 parlano sempre di Sommergibili (anche se a volte ho sentito pure parlare di sottomarini ) Italo-Tedeschi...... In realtà per assicurarci quegli aggeggi ottimizzati per la nostra marina (infatti all'inizio il progetto era fatto per navigare nel baltico, con profondità molto inferiori al mediterraneo), oltre che sborsare fior di soldoni (mi pare che per i due complessivamente abbiamo speso circa 4 miliardi e mezzo di euro) abbiamo anche dovuto dare ai crucchi ingenti "quantità" di Know-How, specialmente nel campo aereospaziale Poi hanno anche molti difetti, primo tra i quali la mancanza del sonar attivo, reputato inutile ufficialmente, mentre, in realtà, pare che l'inspessimento dello scafo dovuto all'ottimizzazione per le profondità più elevate del bacino mediterraneo abbua tolto spazio per la "cuffia" sonar anteriore, pregiudicando l'installazione di un apparato attivo. Ora, i progettisti dicono che per le sue caratteristiche "Stealth" il sommergibile non abbia bisogno di un sonar attivo, ma se per caso sovviene la necessità di illuminare un bersaglio velocemente per un tiro d'emergenza il comandante cosa fa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted August 21, 2005 Report Share Posted August 21, 2005 ma allora l'italia con questi sommergibili non c'entra nulla? tranne per il fatto che sono assemblati qua? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted August 21, 2005 Report Share Posted August 21, 2005 ma allora l'italia con questi sommergibili non c'entra nulla? tranne per il fatto che sono assemblati qua? Si, i sommergibili sono progettati dalla HDW (Howaldtswerke-Deutsche Werft GmbH) di Kiel, lo scirè e il todaro sono stati costruiti dalla Fincantieri, anzi è più proprio dire assemblati poichè la maggior parte delle componenti è stata trasportata dalla germania (tra indicibili difficoltà in quanto non potevano viaggiare via terra). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted August 23, 2005 Report Share Posted August 23, 2005 Bravo Dominus... ottimi post Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted August 24, 2005 Report Share Posted August 24, 2005 perchè i pezzi non potevano viaggiare via terra? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ale92 Posted August 24, 2005 Report Share Posted August 24, 2005 non esiste un camion così grande, altrimenti sarebbe stato smontato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted August 25, 2005 Report Share Posted August 25, 2005 be comunque sono sempre pezzi di media grandezza credo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted August 25, 2005 Report Share Posted August 25, 2005 Un sommergibile, in ogni caso, lo puoi tagliare solo verticalmente e solo nei punti dove le paratie combaciano, quindi i pezzi sarebbero stati comunque larghi come il sub e con la stessa circonferenza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cama81 Posted August 29, 2005 Report Share Posted August 29, 2005 Giannni non avevi detto che il sonar attivo non c'era per motivi economici? non lo chiedo per "sfiducia " ma per sapere se in futuro i Todaro saranno aggiornabili Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted August 29, 2005 Report Share Posted August 29, 2005 Installare una cupola sonar non è un lavoretto da niente, in ogni caso in un sommergibile nessuno spazio viene sprecato quindi non credo che si sia optato per la costruzione modulare. Diciamo che un lavoro del genere è praticamente impossibile a meno di non tagliare a fette lo scafo resistente, eliminare la prua, modificarla e inserire il sonar togliendo, tra l'altro, parecchi mq allo scafo interno che, credo, sia stato, come in tutti i mezzi subaquei, già sfruttato al massimo. Quanto al motivo c'è anche questa seconda via di pensiero, che costi troppo, ma secondo me proprio l'inspessimento dello scafo lo ha provocato, infatti un sonar attivo non viene neanche messo nelle opzioni e il sub interessa a stati con budget consistenti come giappone, Corea e addirittura la Gran Bretagna a cui sta bruciando più che mai la (permettetemi il termine) cagata fatta con gli Upholder. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CHAFFEE79 Posted January 24, 2008 Report Share Posted January 24, 2008 Scusate ma poi il Toti è arrivato a Milano ed ora lo si può visitare? Qualcuno l'hai visitato? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted January 24, 2008 Report Share Posted January 24, 2008 E' a Milano da oltre un anno e ormai dovrebbe essere visitabile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted January 24, 2008 Report Share Posted January 24, 2008 E' da un pezzo che è visitabile, penso più di un anno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted January 28, 2008 Report Share Posted January 28, 2008 qui c'è il link del museo http://www.museoscienza.org/toti/default.asp Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.