mkobau 19 Posted September 18, 2012 Report Share Posted September 18, 2012 ciao esistono altri forum + aeronautici e specializzati,modellismo+,modellingtime in primis,modellismo.net spesso è"fuorviante"di aerei ne parlano a volte ma con parecchie"pause",rimane comunque imparagonabile il contatto diretto con altri modellisti che trovi solo nei club in carne e ossa basta dirmi di dove sei e di club ne trovi sicuramente.marco Quote Link to post Share on other sites
Canzi 0 Posted November 14, 2012 Report Share Posted November 14, 2012 Salve a tutti, per prima cosa vorrei precisare che non ho nessuna esperienza nel campo del modellismo comunque volevo chiedere se esistono guide, progetti , manuali su come costruire un modellino (per ora mi va bene qualsiasi aereo militare), e quanto costa? Vorrei costruire un areo a elica, ma non so che materiali usare, che tipo di telecomando e motore prendere e come installare tutti i componenti elettrici... Quote Link to post Share on other sites
umbeumbe 1 Posted November 14, 2012 Report Share Posted November 14, 2012 beh sinceramente non mi intendo di modelli funzionanti ..... però' prova a cercare un associazione o un campo volo dove sicuramente qualche tipo tosto qualche dritta' te la da:D Quote Link to post Share on other sites
alberto49 36 Posted November 15, 2012 Report Share Posted November 15, 2012 Condivido pienamente quanto detto da umbeumbe. Io, molti anni or sono, ho fatto, con la scusa dei figli, qualche tentativo di modellismo radiocomandato: si tratta di un campo veramente affascinante ma, secondo me, é indispensabile appoggiarsi ad un modellista esperto. Alberto Quote Link to post Share on other sites
Mosquito 1 Posted February 25, 2013 Report Share Posted February 25, 2013 (edited) Buonasera a tutti, avrei bisogno di sapere come realizzare le pannellature ... prima colori a olio??? Edited February 25, 2013 by Mosquito Quote Link to post Share on other sites
zell23 2 Posted February 25, 2013 Report Share Posted February 25, 2013 intendi post shading? Quote Link to post Share on other sites
Mosquito 1 Posted February 26, 2013 Report Share Posted February 26, 2013 Esattamente .. sono anni che uso i pennelli e ho avuto la fortuna di cominciare questo bellissimo hobby a 11 anni! solo aerei ovviamente.. avendo comprato un aerografo buono da poco vorrei avvicinarmi a questa tecnica .. ho letto molte riviste a riguardo dove parla sempre di colori a olio dopo avere dato una mano a aerografo con il grigio.. ora, la cosa che non mi torna è: quando passo sopra il colore a aerografo come fanno a rimanere le pannellature ?? una mano leggera forse? beh invito tutti a mandarmi foto o risposte utili grazie in anticipo ! Quote Link to post Share on other sites
umbeumbe 1 Posted February 26, 2013 Report Share Posted February 26, 2013 c'e una sezione del forum dove anche io mi son intrapolato per ore che spiega ..... tutto o almeno ti indirizza dacci un occhio vedrai che c'e tutto, anche lo shading Quote Link to post Share on other sites
colombo37 10 Posted February 27, 2013 Report Share Posted February 27, 2013 Posso darti qualche piccola dritta, io ho ripreso il modellismo da poco tempo e quindi la mia esperienza non è altissima, comunque.... Dopo la verniciatura con l'aerografo, che suppongo avvenga con colori opachi, occorre di solito dare una mano di trasparente lucido, necessaria per non far vedere i bordi delle decals. A questo punto con un pennellino sottile intinto nel colore ad olio molto diluito (io uso anche le tempere) si ripassano le pannellature e i rivetti. La superficie lucida permette al colore di scorrere con facilità e di riempire tutti i piccoli solchi. Essendo il colore molto diluito, è facile pulire con un cotton-fioc le eventuali sbavature, senza inficiare la precedente colorazione delle pannellature. Ottenuto il risultato che si desidera, occorre una ulteriore mano di trasparente lucido per fissare il tutto, oppure si può anche passare alla applicazione delle decals, che richiedono successivamentre una mano di trasparente lucido. Evidentemente se il modello richiede una finitura opaca si deve infine ripassare il tutto con una mano finale di trasparente opaco. Spero di esserti stato di aiuto, quanto sopra è una tecnica elementare che evidenzia solo le pannellature e non produce effetti di apparenze tridimensionali. Per modelli di aerei con finitura in colore chiaro le tecniche sembrano essere molto più complicate, io non le ho ancora sperimentate. Buon lavoro. Quote Link to post Share on other sites
Mosquito 1 Posted February 27, 2013 Report Share Posted February 27, 2013 Finalmente la risposta che mi aspettavo! te ne sono grato, buon lavoro anche a te Quote Link to post Share on other sites
Maverick88 0 Posted April 30, 2013 Report Share Posted April 30, 2013 Ciao ragazzi,sono nuovo nel campo del modellismo e ho bisogno di qualche consiglio su come iniziare, prima di comprare un kit cosa devo comprare come accessori? di che cosa ho bisogno? va bene un kit 1.72 per iniziare? Grazie in anticipo!!! ps: nel mio paese non ci sono negozi di modellismo perciò devo acquistare tutto online... Quote Link to post Share on other sites
paolo20991 4 Posted April 30, 2013 Report Share Posted April 30, 2013 per iniziare? il kit che ti piace di più.. colla taglierino pennelli.. e qualche colore... Quote Link to post Share on other sites
Maverick88 0 Posted April 30, 2013 Report Share Posted April 30, 2013 ciao volevo iniziare con un Tornado IDS o un F-14a tomcat della italeri in scala 1.72 che ho visto su ebay, entrambi i kit sono completi di cola colori e pennelli, visto che sono alle prime armi andrebbero bene? Quote Link to post Share on other sites
papo90 8 Posted April 30, 2013 Report Share Posted April 30, 2013 Ciao, anch'io sono agli inizi e modello da un anno... Il mio consiglio è i primi modelli usarli come cavie per cui non spenderci troppo! Io ad esempio ho appena acquistato su hobby.dn.ua che hanno prezzi molto competitivi (anche se bisogna stare attenti alle spese doganali..) Comunque se posso consigliarti, io inizierei con qualche scatola semplice, se ti piacciono gli aerei moderni magari uno di questi: http://www.hobby.dn.ua/mig-p-3968.html?osCsid=2jllqkp98373bligaojt1mafg4 http://www.hobby.dn.ua/mig-bis-p-53429.html?osCsid=2jllqkp98373bligaojt1mafg4 E pure questo è davvero bello, anche se è della seconda guerra mondiale http://www.hobby.dn.ua/190d-papagein-staffel-p-54629.html?osCsid=2jllqkp98373bligaojt1mafg4 Per prendere la mano coi colori... Poi ti serve carta abrasiva molto fine... Direi dalla 400 in su e poi taglierino e forbici! Ah poi pure colla cianoacrilica e quella specifica per la plastica da usare secondo le esigenze: sai che la prima attacca subito, mentre l'altra ha una presa più lenta e permette lavorazioni o modifiche Quote Link to post Share on other sites
Maverick88 0 Posted April 30, 2013 Report Share Posted April 30, 2013 Grazie per i consigli cmq bellissimi kit di aerei penso proprio ke la mia prima cavia sarà il mig-29ub, quanto riguarda la colla cianoacrilica quale mi potresti consigliare? una domanda i colori acrilici sono buoni? ho sentito dire che non coprono bene. Se acquisto su hobby.dn.ua le spese doganali sono tante? come sito è affidabile? Quote Link to post Share on other sites
papo90 8 Posted May 1, 2013 Report Share Posted May 1, 2013 Allora, per i colori se lavori a pennello come penso, gli acrilici sono l'ideale! Il sito che ti ho segnalato vende gli homa che costano appena 80 cent l'uno e sono davvero ottimi a pennello! In alternativa puoi orientarti sui vallejo, italeri o humbrol.... Fra questi preferisco gli italeri ma vengono sui 2,50 euro l'uno La colla ciano basta la super attack che trovi al supermercato Le spese doganali sono un terno al lotto nel senso che se l'ispettore ti ferma il pacco te le fa pagare, altre volte la passi liscia! Generalmente i due parametri principali sono la voluminosità del pacco e il valore dichiarato! Io la settimana scorsa mi sono fatto arrivare un pacco di 35 euro piu spedizione delle dimensioni di circa due scatole di scarpe e non mi hanno fatto pagare nulla! Quote Link to post Share on other sites
paolo20991 4 Posted May 1, 2013 Report Share Posted May 1, 2013 ti conviene prendere i kit revell/ airfix all'inizio, quelli con già colla e colori per principianti.. spendi poco, e hai tutto quello che ti serve... su ebay trovi di sicuro qualcosa, e a poco. oppure sul sito di misterkit Quote Link to post Share on other sites
Maverick88 0 Posted May 1, 2013 Report Share Posted May 1, 2013 (edited) si essendo alle prime armi lavorerò a pennello perciò con gli acrilici non dovrei avere nessun problema, basta agitarli con un po di acqua o anno un specifico diluente adatto? per tagliare va bene anche la tronchesina? ho appena visto alcuni model set della italeri completi di tutto e con tutte le spedizioni vengono sulle 25 euro li spediscono dalla germania... ho anche visto un EF-2000 Typhoon in 1.72 completo di dvd tutorial sempre italeri con tutte le spedizioni 32 euro ma nel mio caso che non ho mai costruito un modellino lo lascio per quando avrò fatto un po di pratica... Edited May 1, 2013 by Maverick88 Quote Link to post Share on other sites
papo90 8 Posted May 2, 2013 Report Share Posted May 2, 2013 ciao, i colori acrilici si diluiscono con l'acqua! anche se quelli dei barattolini spesso non ne hanno bisogno, sono già della densità giusta! Quote Link to post Share on other sites
paolo20991 4 Posted May 2, 2013 Report Share Posted May 2, 2013 credo sia meglio il taglierino, perchè, una volta staccati i pezzi , devi anche pulirli per farli combaciare... quelli della italeri son bei kit te li consiglio Quote Link to post Share on other sites
Maverick88 0 Posted May 2, 2013 Report Share Posted May 2, 2013 ciao grazie mille per i tuoi consigli mi sono stati molto di aiuto ora ho le idee chiare su come iniziare il mio primo modellino sto cercando il mig-29ub che mi hai consigliato e un po di accessori (colori pennelli ecc...) così mi posso mettere subito a lavoro... se dovrei avere problemi montaggio o col dipingere il modellino posso chiederti alcuni consigli??? cmq grazie ancora... Quote Link to post Share on other sites
papo90 8 Posted May 2, 2013 Report Share Posted May 2, 2013 sono felice di esserti stato d'aiuto! se vuoi dare un'occhiata a qualche altro sito online posso consigliarti: mpmshop.eu hobbysta.pl hobbyshop.cz modelhobbies.co.uk che sono tutti dell'area EU per cui non hai il pensiero della dogana come da hobby.dn.ua i siti italiani generalmente non convengono come prezzi, anche se per i colori credo che sarebbe opportuno farsi consigliare da un negozio "fisico" ... ma di che zona sei?! non c'è proprio nessun negozio dalle tue parti? Quote Link to post Share on other sites
Maverick88 0 Posted May 2, 2013 Report Share Posted May 2, 2013 abito dalle parti di Siracusa e fino ad ora nessun negoziante mi ha saputo dire dove andare, mi hanno detto che in zona non c'è niente per quando riguarda il modellismo statico il negozio più vicino si trova a Catania, il problema non è andare a catania perchè in autostrada a 30-40 minuti circa sei già arrivato il fatto è vallo a trovare dentro catania il negozio, qualche giorno di questi proverò ad andarci e lo cerco sperando che almeno un paio di negozi li trovo sai non vorrei fare tanta strada per niente..... infatti ho controllato alcuni siti italiani e i prezzi cambiono sopratutto se devo comprare i colori le spedizioni costano tanto e non conviene... cmq grazie per questi siti ora gli do un occhiata... il taglierino come deve essere e qualcosa di particolare per i modellini? Quote Link to post Share on other sites
dariuzzo80 0 Posted November 7, 2013 Report Share Posted November 7, 2013 Ciao a tutti, finalmente mi sto dedicando un pò al modellismo aereo, sto montando un backbird in scala 1:72 dell'Italeri. Ho utilizzato il putty per riempire le imperfezioni negli incastri, ma dovendolo carteggiare con la carta finissima (sto usando la p600) vanno via anche le "pannellature" del modello volevo chiedervi se esiste un modo per preservarle, o in alternativa come dovrei procedere. Grazie Quote Link to post Share on other sites
vorthex 764 Posted November 8, 2013 Report Share Posted November 8, 2013 servirebbero delle foto per capire meglio, fermo restando che il problema si risolve al principio: precisione nello stuccare e nastro adesivo per coprire le zone a rischio. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.