Jump to content

tecniche di modellismo, dai primi passi ai metodi più avanzati


LC_Revenge
 Share

Recommended Posts

Per tappare i buchetti degli estrattori va bene anche una goccia di attack. Per queste cose

la trovo meglio che lo stucco. Si dosa meglio e si carteggia senza che si stacchi. Il rovescio della

medaglia è che essendo trasparente ti accorgi di aver fatto un buon lavoro solo dopo una mano di fondo.

 

Lo stucco da tubetto lo do raccogliendone poco per volta con uno stuzzicadente.Perchè tende

a sciogliere un po la plastica. Quindi bisogna essere piuttosto precisi. L'ideale sarebbe mascherare

la zona con del nastro adesivo. Per quello tipo

bicomponente come il milliput anche con una spatolina. Poi tolgo l'eccesso con uno straccetto

bagnato....

 

Navigator

Link to comment
Share on other sites

Penso che il titolo dica tutto...mi piacerebbe sapere qualcosa su questa tecnica che per me è nuova...che tipo di pastelli devo usare e come devo procedere? Si possono utilizzare anche nei cockpit? notworthy1.gif esperti avanti!!!

 

Dai un'occhiata a questo link segnalato tempo fa dal Dr. Legolas! ;)

Patine aux pastels sur peintures ALCLAD II

tu22nb.jpg

Gli effetti sono molto positivi :drool:

Link to comment
Share on other sites

Allora il cockpit l'ho praticamente completato..tuttavia mi sono accontentato di quello che mi hanno dato e non mi sono autocostruito tutto come fa un certo modellista esperto!! :ph34r::ph34r::ph34r: comunque mi sono già imbattuto una volta nello stucco, infatti l'italeri ti fornisce la parte finale dell'ala dello spit staccata, e quindi te la devi attaccare...sta di fatto che una era più fine dell'altra e quindi faceva molto pena, allora presi stucco ed una stuzzicadenti ho inspessito la parte interessata...che mi dite ho sbagliato?

Link to comment
Share on other sites

Se hai la possibilità di mettere una foto..... credo comunque (se ho ben capito) che utilizzando del plasticard al posto dello stucco, avresti velocizzato ottenendo forse un lavoro più "pulito". Personalmente cerco di usare lo stucco il meno possibile, comunque quando ci vuole....... -_-

Link to comment
Share on other sites

Mi dispiace ma ....non avendo mai usato la tecnica in questione, non posso esserti di aiuto, confesso comunque che la cosa interessa pure a me...chissà forse la proverò sul prossimo modello!

Da quanto ho capito, una volta preso confidenza con questa tecnica i risultati sono molto efficaci.

Link to comment
Share on other sites

Ecco qua come procede il lavoro: ho terminato il montaggio e sto iniziando a colorare

 

Ehm... Damiano, non vorrei sbagliarmi, ma in alcuni punti si vedono degli eccessi di stucco che dovresti carteggiare meglio (Ad esempio prima dell'elica- Prima foto) altrimeti li ritroverai anche dopo la verniciatura! ;)

Edited by Blue Sky
Link to comment
Share on other sites

noooooooooooooooooooooooooooooooooooooo! è in francese!

ne pas un problema.... :rolleyes: !

Se hai la barra di google sia con firefox che explorer, (nel caso contrario installala) hai anche a disposizione il traduttore per l'intera pagina, ovvero nella barra c'è un'icona con scritto "traduci" non devi fare altro che cliccare sulla freccetta accanto e scegliere l'opzione -traduci pagina in italiano- naturalmente non aspettarti una traduzione da manuale, il traduttore in questione si limita a tradurre parola per parola e a volte non è grammaticamente corretto, ma per chi non conosce il francese l'inglese e perfino il giapponese, sicuramente sarà molto più comprensibile... :P

 

P.S. specialmente il giapponese.

Edited by Kit
Link to comment
Share on other sites

Bè credo che che G91yenkee abbia ragione, meglio un F-117 che è tutto nero...ed è un modello composto da 4 pezzi messi in croce per davvero! il 326 potrebbe andar bene... ma l'arancione non è un colore molto semplice da passare, necessita di una base chiara come fondo... e di un'infinità di mani per rendere la giusta copertura. Meglio un F-117... fa anche più scena! ^_^

Edited by starfighter84
Link to comment
Share on other sites

Ma la parte dell'ala rossa è quella che hai inspessito con lo stucco? perchè la vedo ancora un po ruvida :huh: comunque stai andando bene bravo! solo una cosa: adesso che hai attaccato lo sportellino della cabina così bellino, come fai a mascherare e a verniciarlo? :unsure: dovevi incollarlo dopo e verniciarlo a parte secondo me

Link to comment
Share on other sites

Ma la parte dell'ala rossa è quella che hai inspessito con lo stucco? perchè la vedo ancora un po ruvida :huh: comunque stai andando bene bravo! solo una cosa: adesso che hai attaccato lo sportellino della cabina così bellino, come fai a mascherare e a verniciarlo? :unsure: dovevi incollarlo dopo e verniciarlo a parte secondo me

No la parte dell'ala irrobustita con lo stucco è dall'altra parte.. la parte in rosso è così perchè ho già iniziato la verniciatura.. riguardo allo sportellino, beh tribolerò un pò di più :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

Fema un il lavoro e vediamo come correggere quello che non va...

 

...già devi rivedere la carteggiatura. Oltre allo stucco di vede anche dove hai incollato. Ferma la verniciature e datti alla

carta abrasiva :rolleyes: .

In ogni caso prima di dare il colore è il caso che stendi su tutto l'aereo un colore di

fondo, tipo un grigio chiaro. E' essenziale per vedere gli eventuali difetti. Se qualcosa non va continua con la stuccatura/ carteggiatura e ristendi una mano di fondo. Per questa volta anche se perdi qualche pannellatura non fa niente. l'importate

ora è che riesci a correggere questi difetti che sono più visibili. La reincisione la puoi provare con i prossimi modelli. Dall'altro dei miei 3 anni esperienza nel modellismo non ho ancora capito bene come si fà!!!!

 

Un'altra cosa... hai montato troppi pezzi. Tipo il suddetto sportellino, ma anche gli scarichi e il resto. Meglio verniciarli a parte e incollarli solo a aereo finito. Anche perchè come ora che se vuoi seguire i nostri consigli devi ricarteggiare rischi di dare dei danni ai pezzi più piccoli.

 

Con tutto il mio incoraggiamento...

Navigator

Link to comment
Share on other sites

"No è proprio così"

 

Non ti scoraggiare un difetto della italeri è che non ti aiuta minimamente in questi allineamenti. Intanto

perchè gli incastri sono sempre troppo stretti o troppo larghi. In più non danno nessuna indicazione di come dev'essere

l'incinazione corretta. Perciò bisogna andare un po ad occhio eprendere dei riferimenti. Io misuro che la distanza tra il punto più alto della coda e l'estremità degli alettoni sia uguale per entrambi i lati... E' un po rudimentale però meglio di niente...

 

 

Navigator

Edited by navigator
Link to comment
Share on other sites

Non vorrei farti fare dei casini ma se incidi un po nella giuntura tra alettone e aereo stando attento a non fare troppa forza

riesci a staccarli.

 

Hai perso l'antenna radio o lo stuzzicadente è solo provvisorio?

 

Ciao Navigator....

Edited by navigator
Link to comment
Share on other sites

ok...dopo aver letto con cura tutto il possibile....cercherò di costruire il mio primo modellino....ovviamente senza troppe pretese...

ma... da completa inesperta....la base impregnante pre-coloazione....è indispensabile???(scusate la domanda banale...ma le istruzioni non sono così TANTO dettagliate come speravo :pianto: )

....INCROCIATE LE DITA.... :rotfl:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...