LC_Revenge 0 Report post Posted August 4, 2005 (edited) è da un pò ke vorrei avvicinarmi al mondo dell'aeromodellismo, avrei bisogno di consigli di persone + esperte ke gia lo praticano, ho visto ke qui ce ne sono, la mia passione è identica sia per elicotteri ke aerei, quindi vorrei un cosnisglio su come è meglio iniziare qual'è la cosa migliore per cominciare, finora ho solo esperienze di automodellismo (a scoppio) e mi interresano solo modelli a scoppio e non elettrici, se sapete consigliarmi qualcosa di economico per iniziare, credo ke per imparare occora un istruttore a differenza degli automodelli, sapete dove si possono trovare degli istruttori? grazie Edited August 4, 2005 by LC_Revenge Share this post Link to post Share on other sites
Washburn 0 Report post Posted August 4, 2005 Guarda per iniziare senza spendere troppo, io ti consiglio un aliante radiocomandato, per cominciare a rpendere dimestichezza... Share this post Link to post Share on other sites
cama81 21 Report post Posted September 4, 2005 (edited) Allora... quando avevo >11 anni mi regalarono un kit 1:48 del B-17G della Monogram nonostante(anzi grazie all') l'aiuto dei grandi non riuscii a finirlo e il modello finì in garage.In questi giorni leggendovi mi è venuta voglia di finirlo e finalmente l' ho recuperato ,ora però non so come (ri)cominciare ; oltretutto il modellino in parte è già assemblato un pò malucccio e alcuni trasparenti e piccoli pezzi mancono all'appello , dunque quello che volevo chiedervi è : A) dove posso trovare "pezzi di ricambio" e se i pezzi di ricambio non ci fossero mi consigliereste di simulare un aerero danneggiato ? B) quali strumenti mi servono per il lavoro? C)il superattack mi diede fastistidio agli occhi ci sono altre colle? P.S: PER easy avevi parlato di un negozio a Treviso è quello vicino al nuovo tribunale?in alternativa a tutto ciò che modello consigliereste a un principiante? vi ringrazio da subito per il vostro aiuto Edited September 4, 2005 by cama81 Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni86 3 Report post Posted September 5, 2005 Credo che non sia facile recuperarlo... Se mi hai detto che hai cominciato a montarlo a 11 anni, probabilmente il modello non sarà venuto poi così bene. Sai...quando io li montavo a 11 anni mi venivano proprio male I pezzi di ricambio non esistono, o almeno io non ho mai saputo della loro esistenza. Per quanto riguarda gli attrezzi, è abbastanza semplice. Io in genere ne uso pochi: colla "liquid cemente" per plastica (non usare il super attak, è un cianoacrilico e non va bene per questo tipo di plastica); lime di tutti tipi, piatte, rotonde, a spigolo ecc. le uso per limare le sbaffature delle parti in plastica che stacco con delle normali Forbicette. Poi uso anche degli appositi piedistalli per tenere fermo il modello mentre lo sto montando, soprattutto quando devo montare dei pezzetti piccoli con delle apposite pinzette, mai montare delle piccole parti(tipo antenne ecc.) con le mani! Rischieresti di farle cadere e perderle! Potresti provare a realizzare un modello abbattuto, però è difficile! Bisogna essere molto bravi a realizzare i danneggiamenti dei proiettili, ci riesce in genere con i colori. Ti do un consiglio, non ti sbattere troppo, compra un kit nuovo Questo è scala 1/72, della Revell, molto bello...io l'ho costruito. Share this post Link to post Share on other sites
cama81 21 Report post Posted September 5, 2005 (edited) giovanni , ho appena controllato alla fine ciò che manca è una mitrgliatrice e il trasparernte in coda .... per quanto riguarda l' asseblaggio le due semi fusoliere sono già unite senza troppi errori ... sinceramente per far pratica vorrei finire questo modello dei colori che mi dici? so che bisogna essere molto precisi con essi penneli quelli per acquarelli o per tempera? GRAZIE PER la RISPOSTA Edited September 5, 2005 by cama81 Share this post Link to post Share on other sites
Giovanni86 3 Report post Posted September 7, 2005 I colori sono apposite vernici per plastica, li puoi acquistare solo nei negozi di modellismo Ti consiglio quelli della Humbrol, sono i migliori Share this post Link to post Share on other sites
cama81 21 Report post Posted September 7, 2005 grazie del'aiuto Share this post Link to post Share on other sites
nighthawk 1 Report post Posted September 23, 2005 allora cama a lavoro finito aspettiamo una foto... Share this post Link to post Share on other sites
blekoldshaflo 0 Report post Posted February 21, 2006 Ciao,sto iniziando la costruzione di un modello di A-7,mi conviene prima verniciarlo e poi montarlo o il contrario? Share this post Link to post Share on other sites
admin 53 Report post Posted February 21, 2006 Io personalmente vernicio prima i signoli pezzi, in particolare quelli più piccoli e che in seguito è difficile colorare a modello terminato, invece il corpo centrale lo vernicio alla fine (più passate) ed infine faccio i ritocchi... Ripeto, questo è quello che faccio (o meglio facevo, visto che in questi ultimi anni il tempo scarseggia purtroppo!) io, nulla di professionale... Share this post Link to post Share on other sites
Unholy 23 Report post Posted February 21, 2006 La maggioranza dei modellisti segue la falsa riga di Fabio: prima si verniciano tutti i pezzi piccolo o comunque difficili da verniciare a modello ultimato (incluso interno del cockpit), poi il corpo centrale, partendo dal colore più chiaro, poi si finisce il montaggio, quindi si ritocca il tutto, si procede al posizionamento delle decals e poi si fa "l'invecchiamento". Share this post Link to post Share on other sites
blacknight 0 Report post Posted February 21, 2006 Io personalmente vernicio prima i signoli pezzi, in particolare quelli più piccoli e che in seguito è difficile colorare a modello terminato, invece il corpo centrale lo vernicio alla fine (più passate) ed infine faccio i ritocchi... Ripeto, questo è quello che faccio (o meglio facevo, visto che in questi ultimi anni il tempo scarseggia purtroppo!) io, nulla di professionale... Quoto,mai montarlo completamente e poi verniciarlo. Bello l'A-7,come lo vernicerai? Share this post Link to post Share on other sites
DjUba 0 Report post Posted February 23, 2006 Unholy per cortesia mi spieghi cosa intendi per "invecchiamento" per favore? ciao ciao Share this post Link to post Share on other sites
Unholy 23 Report post Posted February 24, 2006 "Invecchiamento" è un gergo utilizzato nel modellismo... Si tratta di una serie di tecniche utilizzate per dare un aspetto più realistico al modello, aggiungendo "annerimenti", ruggine, usura vernice, macchie e quant'altro possa rendere il modello simile ad un mezzo vero e usato e non "nuovo di fabbrica"... Spero di essere riuscito a spiegare, comunque, prova a leggre qua: Invecchiamento Share this post Link to post Share on other sites
blekoldshaflo 0 Report post Posted February 25, 2006 Salve scusate il ritardo ...lo faro'come lo squadron dei Sidewinders....in poche parole grigio ....ho scelto questa colorazione perche'mi sembrava la piu'semplice (e'il mio primo modello.....) e poi a me piace.....cmq non credo che ci faro'l'"invecchiamento",troppo difficile....lo faccio nuovo di zecca....e l'ho anche quasi finito,le parti piu' piccole all'esterno dell'aereoplano ho pensato di dipingerle dopo quando faro' i particolari dell'esterno Share this post Link to post Share on other sites
Berkut 13 Report post Posted March 1, 2006 Io personalmente vernicio prima i signoli pezzi, in particolare quelli più piccoli e che in seguito è difficile colorare a modello terminato, invece il corpo centrale lo vernicio alla fine (più passate) ed infine faccio i ritocchi... Ripeto, questo è quello che faccio (o meglio facevo, visto che in questi ultimi anni il tempo scarseggia purtroppo!) io, nulla di professionale... Straquoto Fabio, bisogna prima verniciare i pezzi piccoli poi lo si monta. Una volta ho montato un' aereo, avevo già attaccato tutto, e sono rimasto fregato per le bombe!!! Share this post Link to post Share on other sites
blekoldshaflo 0 Report post Posted April 4, 2006 Salve,volevo sapere come fare a rendere realistica la verniciatura di un modello;come si fa ad esempio a far venire bene senza farle scomparire le scanalature degli alettoni e dei diruttori sull'ala?(scusate la mia ignoranza Share this post Link to post Share on other sites
-{-Legolas-}- 156 Report post Posted April 4, 2006 Ti occorrerebbe un aerografo, meglio se dotato di compressore. Uno economico a doppia azione dell'Italeri ti viene sui 40 euri, un compressore, sempre economico, sempre Italeri ti viene sui 130. Di meno non vale la pena. Di più è tutta qualità ovviamente. Ma per partire da una base, sono più che sufficenti. Share this post Link to post Share on other sites
Guest batterfield Report post Posted April 4, 2006 E come funzionano questi compressori???scusate anche la mia di ignoranza..... Share this post Link to post Share on other sites
rekap 1 Report post Posted April 4, 2006 nel senso che l'aerografo usa un compressore per spruzzare il colore ho trovato un sito in cui spiega cos'è un aerografo http://www.modellismo.fano.net/aerografo.htm Share this post Link to post Share on other sites
-{-Legolas-}- 156 Report post Posted April 4, 2006 Esattamente, bravo Rekap. Share this post Link to post Share on other sites
blekoldshaflo 0 Report post Posted April 5, 2006 Ma ci vole per forza un compressore vicino? Share this post Link to post Share on other sites
Guest batterfield Report post Posted April 5, 2006 Hei! Grazie amico! Share this post Link to post Share on other sites
vorthex 743 Report post Posted April 5, 2006 si,ammenochè,non compri i colori spray della tamiya Share this post Link to post Share on other sites
Guest batterfield Report post Posted April 5, 2006 Che costeranno l'ira de Deo! B) Share this post Link to post Share on other sites