riky69 Posted November 20, 2009 Report Share Posted November 20, 2009 Prefetto Alberto, mi hai fugato tutti i dubbi:) Grazie 1000 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bonehammer Posted November 20, 2009 Report Share Posted November 20, 2009 Alberto è stato esaurientissimo, aggiungo solo che il normale stucco non 'prende' sulla resina e bisogna ricorrere: - per piccole zone, alla cianoacrilica in gel; - per interventi più estesi, al Milliput. Il solvente responsabile dell'aroma dei normali stucchi per plastica scioglie il polistirene e lo stucco fa corpo unico, ma la resina epossidica, una volta catalizzata, è chimicamente inerte e non viene alterata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
riky69 Posted December 10, 2009 Report Share Posted December 10, 2009 (edited) Eccomi ancora a chiedere info per evitare danni e casini vari su come si lavorano le fotoincisioni. Presumo che vadano incollate con il cianocrilato, pero non ho minimamente idea di come assemblare il pannello strumenti. Mi spiego cosi vediamo se ho capito allora come base uso il pannello in plastica del kit base, poi incollo la parte fotografica della strumentazione e infine incollo la parte superiore fotoincisa giusto ? Se la sequenza e corretta non corro il rischio di rovinare la pellicola fotografica degli strumenti con la colla ? Lo so so domande banali pero mi sto preparando per iniziare il reggiane 2005 nel periodo di "riposo " natalizio, e siccome tra kit base, kit in resina e fotoincisioni mi e costato un po tantino vorrei evitare di buttare tutto nel secchio Dimenticavo .... che questo kit fotoinciso e' della extra tech che a differenza del kit per l'f86f della eduard non e' adesivo di suo. Riccardo Edited December 10, 2009 by riky69 Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted December 11, 2009 Report Share Posted December 11, 2009 Eccomi ancora a chiedere info per evitare danni e casini vari su come si lavorano le fotoincisioni. Presumo che vadano incollate con il cianocrilato, pero non ho minimamente idea di come assemblare il pannello strumenti. Mi spiego cosi vediamo se ho capito allora come base uso il pannello in plastica del kit base, poi incollo la parte fotografica della strumentazione e infine incollo la parte superiore fotoincisa giusto ? Se la sequenza e corretta non corro il rischio di rovinare la pellicola fotografica degli strumenti con la colla ? Lo so so domande banali pero mi sto preparando per iniziare il reggiane 2005 nel periodo di "riposo " natalizio, e siccome tra kit base, kit in resina e fotoincisioni mi e costato un po tantino vorrei evitare di buttare tutto nel secchio Dimenticavo .... che questo kit fotoinciso e' della extra tech che a differenza del kit per l'f86f della eduard non e' adesivo di suo. Riccardo Ciao, la sequenza è corretta, almeno a mio giudizio, però hai ragione ad avere perplessità a proposito della colla. Nella mia esperienza il cianacrilico è l'unico con cui è possibile incollare i fotoincisi sia fra di loro che con plasica o altro, ma cè il problema della pellicola. E' carta o proprio una pellicola fotogarfica? Se è carta non hai problemi, devi solo far attenzione ad usare pochissima colla per volta, per esempio applicandola con la punta di uno stecchino. Qui di seguito l'ultimo mio cruscotto, quello del Macchi C 200 in 1:32 Nello specifico, gli strumenti li ho relizzati io a computer e li ho quindi stampati su carta. Ho incollato la carta sulla plastica ed il fotoinciso, preventivamente verniciato di nero, sulla carta. Se la pellicola è proprio una pellicola fotografica, innanzitutto vedi se c'è un angolino dove fare una prova con una goccia di cianacrilico. Se questo non c'è o il cianacrilico rovina la pellicola, l'unico suggerimento che ti posso dare è usare colla vinilica bianca. E' ovviamente anche possibilissimo che qualche altro modellista abbia fatto esperienze diverse e ti consigli sistemi alternativi al mio. A proposito della colla cianacrilico ti consiglio, se già non la conosci, quella verde della Loctite che non fa presa immediatamente e, in questi casi, ti consente di riposizionare i pezzi se necessario. Buon lavoro Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
riky69 Posted December 11, 2009 Report Share Posted December 11, 2009 La parte fotografica e' proprio una pellicola fotografica. Come colla per il momento ho il classico attack sia liquido che gel, ma vado a comprare comunque quella verde della loctite. Nel dubbio faccio una prova su un angoletto della pellicola che per fortuna e sovradimensionata rispetto al reale ingombro. Grazie Ric Link to comment Share on other sites More sharing options...
oberst-krieger Posted December 12, 2009 Report Share Posted December 12, 2009 (edited) Per ulteriori informazioni sulle fotoincisioni e su come incollarle c'è anche questa discussione Come incollare le fotoincisioni Edited December 12, 2009 by oberst-krieger Link to comment Share on other sites More sharing options...
riky69 Posted December 12, 2009 Report Share Posted December 12, 2009 Per ulteriori informazioni sulle fotoincisioni e su come incollarle c'è anche questa discussione Come incollare le fotoincisioni Grazie , eppure ho ceracato prima di aprire il post...ha l'eta mi sta che si inizia a far sentire Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedway88 Posted April 3, 2012 Report Share Posted April 3, 2012 Come da titolo cerco consigli su quale tipi ( e marche) di colle usare per parti piccole e medie in resina e per le fotoincisioni. Nessuno di voi usa e/o conosce i prodotti della Deluxe Materials http://www.deluxematerials.com/ ? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted April 3, 2012 Report Share Posted April 3, 2012 Come da titolo cerco consigli su quale tipi ( e marche) di colle usare per parti piccole e medie in resina e per le fotoincisioni. Nessuno di voi usa e/o conosce i prodotti della Deluxe Materials http://www.deluxematerials.com/ ? Grazie Ciao, io quelle colle non le ho mai sentite ma, viste sul sito, sembrano più orientate al modellismo dinamico e relativi materiali. Io, per i pezzi in resina e quelli fotoincisi, uso collanti cianacrilici comperati sia nei negozi di modellismo che nei negozi di fai da te. Tra questi ultimi ti suggerirei l'attack in gel. Quelli fluidi comperati nei negozi di modellismo sono in genere di qualiità migliore. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
riky69 Posted April 4, 2012 Report Share Posted April 4, 2012 io utilizzo attack in gel perche non incolla subito e ti da il tempo di posizionare il pezzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedway88 Posted April 4, 2012 Report Share Posted April 4, 2012 "Per non saper ne leggere ne scrivere" ho mandato una mail al sito chiedendo informazioni ! Mi hanno risposto in poco tempo consigliadomi la loro cianoacrilica Rocke Rapid http://www.deluxematerials.com/products_cyano.html ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted April 4, 2012 Report Share Posted April 4, 2012 Interessante, penso che la proverò. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
3838giuseppe Posted April 5, 2012 Report Share Posted April 5, 2012 (edited) La DELUXE Materials è una ditta presente anche sul mercato italiano anche se non è troppo diffusa... Il mio parere, relativamente alla pagina web che hai postato, è il seguente: 1) i primi quattro prodotti sono delle comunissime colle ciano-acriliche che si differenziano l'una dall'altra esclusivamente per i tempi di essiccazione, rispettivamente: 1-5 secondi, 5-10 secondi, 10-20 secondi, mentre l'ultima è nuovamente una 5-10 secondi con l'unica differenza ch'è un prodotto inodore. Gli ultimi tre prodotti sono invece delle altrettanto comunissime colle epossodico-bicomponente, anche in questo caso, caratterizzare da differenti tempi di indurimento/essiccazione (4 minuti, 20 minuti, 1 ora). Tieni presente che di solito, per questa categoria di colle, la "forza" è direttamente proporzionale al tempo di essiccazione, nel senso che più tempo impiega ad asciugare, maggiore sarà la presa della stessa ad essiccazione ultimata. 2) personalmente, se devi acquistarle per corrispondenza, ti sconsiglio di farlo perchè ti costerebberò più le spese di spedizione che non il prodotto in sé, a meno ché non riesci a recuperarle in qualche negozio vicino a te, piuttosto che fare un'ordine cumulativo di una certa importanza. 3) qualitativamente credo che siano dei prodotti del tutto simili a quelli di altre marche (es. ZAP, ATTAK, ecc.) a prezzi più o meno analoghi se non inferiori con un notevole risparmio in termini di spese di trasporto se riesci a trovarle "sotto casa", il che, personalmente, non credo sia un dettaglio di secondaria importanza in questo specifico caso. Per il resto questo è quanto. Edited April 5, 2012 by 3838giuseppe Link to comment Share on other sites More sharing options...
Davide1982 Posted July 5, 2015 Report Share Posted July 5, 2015 Interessante ragazzi.... ho anch'io per la prima volta delle foto-incisioni nel mio kit e non sapevo come si usassero perfettamente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now