M-346 MASTER Posted September 13, 2009 Report Share Posted September 13, 2009 Quando ero piccolo collezionavo la rivista Aircraft,dove in ogni numero c era uno spaccato.Però le immagini non le posso scannerizzare perchè sono troppo grandi,comunque sono bellissime. Link to comment Share on other sites More sharing options...
M-346 MASTER Posted September 14, 2009 Report Share Posted September 14, 2009 Per favore potete postare degli spaccati su F15C?Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bl4ckH4wk Posted September 15, 2009 Report Share Posted September 15, 2009 Il cutaway dell'F-15 era già stato postato al post n70 :) cmq eccolo: http://www.flightglobal.com/airspace/photo...as-f-15smtd.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
HornetFun Posted September 15, 2009 Report Share Posted September 15, 2009 cmq eccolo:http://www.flightglobal.com/airspace/photo...as-f-15smtd.jpg Bel spaccato, però quello è un F-15 S/MTD non un C Link to comment Share on other sites More sharing options...
M-346 MASTER Posted September 19, 2009 Report Share Posted September 19, 2009 Il cutaway dell'F-15 era già stato postato al post n70 :) cmq eccolo: http://www.flightglobal.com/airspace/photo...as-f-15smtd.jpg Grazie,però come dice HornetFun non è un F15C,grazie lo stesso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MC72 Posted September 26, 2009 Author Report Share Posted September 26, 2009 (edited) McDonnel Douglas F-15C EAGLE L'aquila di St. Louis Ecco "M-346 Master" l' F-15C, per decade, l'Aquila Nord-Americana, un Gemma copiata alla fine degli anni 70 dai sovietici in quela specie di "F-15 con esteroidi"ch'é il Su-27 /30 e Su-35. L' F-15C versione migliorata del F-15A, usci per prima volta, quasi allo stesso tempo dei primi Sukhoy Su-27, e presentava, una nuova elettroniaca, con la primizia (oggi lo standard) del Glass-Copckit ossia tutta la strumentazione digitalizzata e su schermi LCD; come pure il debutto dei serbatoi "Conformal" o CFT (Conformal Fuel Tanks) lungo le prese d'aria, con il notevole miglioramento dell'autonomia. Con i suoi 2 turbofán Pratt & Whitney F100 (lo stesso del F-16) ha un rapporto peso potenza che gli permette grande agilità come capacita di carico notevoli per missioni come caccia bobardiere. Specificamente lo F-15C ha visto azione in Irak nelle due guerre 1991 e 2004, e in Kosovo nel 1999 abbattendo 4 MiG-29 Serbi Aereo propio bello, elegante, un vero Caddillac dei cieli, copiato e riprodotto dai suoi adversari è la migliore certificazione di un progetto indovinato Saludos MC72 Edited September 26, 2009 by MC72 Link to comment Share on other sites More sharing options...
M-346 MASTER Posted September 27, 2009 Report Share Posted September 27, 2009 McDonnel Douglas F-15C EAGLEL'aquila di St. Louis Ecco "M-346 Master" l' F-15C, per decade, l'Aquila Nord-Americana, un Gemma copiata alla fine degli anni 70 dai sovietici in quela specie di "F-15 con esteroidi"ch'é il Su-27 /30 e Su-35. L' F-15C versione migliorata del F-15A, usci per prima volta, quasi allo stesso tempo dei primi Sukhoy Su-27, e presentava, una nuova elettroniaca, con la primizia (oggi lo standard) del Glass-Copckit ossia tutta la strumentazione digitalizzata e su schermi LCD; come pure il debutto dei serbatoi "Conformal" o CFT (Conformal Fuel Tanks) lungo le prese d'aria, con il notevole miglioramento dell'autonomia. Con i suoi 2 turbofán Pratt & Whitney F100 (lo stesso del F-16) ha un rapporto peso potenza che gli permette grande agilità come capacita di carico notevoli per missioni come caccia bobardiere. Specificamente lo F-15C ha visto azione in Irak nelle due guerre 1991 e 2004, e in Kosovo nel 1999 abbattendo 4 MiG-29 Serbi Aereo propio bello, elegante, un vero Caddillac dei cieli, copiato e riprodotto dai suoi adversari è la migliore certificazione di un progetto indovinato Saludos MC72 Grazie,finalmente abbiamo svelato il segreto dell F15C,perchè non riuscivamo a capire cosa era un oggetto che penso sia il num.172. http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...12805&st=30 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted September 27, 2009 Report Share Posted September 27, 2009 Grazie,finalmente abbiamo svelato il segreto dell F15C,perchè non riuscivamo a capire cosa era un oggetto che penso sia il num.172. Temo di no, quello al numero 172 (l'Automatic Direction Finder) è un componente comunque presente su tutti gli F-15, ma non visibile perchè completamente annegato in fusoliera (sotto il pannello quadrato di colore piu chiaro). Il famigerato "pod" argomento dell'altra discussione si trova invece nel piccolo spazio fra questo e il radome del radar. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MC72 Posted October 3, 2009 Author Report Share Posted October 3, 2009 (edited) Programma Fiat G.95 Prima dell'Harrier La Fiat con Gabrielli alla testa, negli anni '60 studió versioni V/STOL per la Nato, programmi pioneri insieme a britannici e tedeschi che finalmente sfoció nel conosciuto Harrier britannico, In ogni modo la Fiat prevedeva una variante sub-sonica il G.95/4 e un'altra variante supersonica il G.95/6; senz'altro il sistema di propulsione era un po' complesso e empirico, con soluzioni di 6 e 8 motori, che dovevano funzionare alternatamente nel volo di crociera e in volo VTOL, con il conseguente castigo di pesi morti, di volare in crociera con 4 o 6 motori di peso extra secondo il modello, inoltre il consumo di JP4 sicuramente astronomico gli conferirebbe corte autonomie; ma forse era un prezzo accettabile per decentrare aviogetti dalle esposte piste aeree. Magari con un po' d'immaginazione questo aviogetto potrebbe aver militato in differenti teatri e forze aeree, imbarcato nel golfo del Tonchino o nelle pianure dell'Elba Saludos MC72 Edited October 3, 2009 by MC72 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted October 6, 2009 Report Share Posted October 6, 2009 Anche questo notevole, dovresti postare anche qualche profilo del VFW VAK 191B Link to comment Share on other sites More sharing options...
HornetFun Posted October 6, 2009 Report Share Posted October 6, 2009 MC72, sei bravissimo a fare spaccati e profili, complimenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
vonparrish Posted October 7, 2009 Report Share Posted October 7, 2009 Bellissimo cut di un albatros: Per altre foto qui c'è il link dell'autore: http://mwmiller.theaerodrome.com/alb/ac.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Valerio Viaggi Posted October 11, 2009 Report Share Posted October 11, 2009 (edited) Non è uno spaccato in senso lato, ma vale la pena, credo. E questo è lo spaccato vero e proprio. Edited October 11, 2009 by Valerio Viaggi Link to comment Share on other sites More sharing options...
vonparrish Posted October 19, 2009 Report Share Posted October 19, 2009 Un paio di cut che ho trovato in giro per la rete: Link to comment Share on other sites More sharing options...
MC72 Posted October 31, 2009 Author Report Share Posted October 31, 2009 (edited) Breda Ba.27.......Metallico Fu il primo caccia italiano monoplano, il primo completamente metallico. Fortemente inspirato nel “Racer” Travelair Model R del 1929 e del Boeing P-26 “The Peashooter” (La cerbottana) del '32., il Breda Ba.27 voló per prima volta nel 1934, ma le preferenze delle commisioni ministeriali per i caccia biplani, stroncó la sua carriera nella Regia Aeronautica. Filava sui 380 Km/h mentre il contemporáneo Fiat Cr.32 solo arrivava ai 356 Km/h e con un motore di 600 Hp., 13% piú potente dell' Alfa Romeo Mercurius IV del Ba.27M! Finalmente fu venduto un lotto di 18 esemplari alla Cina, dei cuali 11 entrarono in combattimento nel '37 contro la forza aérea Giapponesa; purtroppo dettagli di questa impresa non si conoscono , ma si sa che l'ultimo Ba.27M continuó a battersi fino l'anno 1938. Come curiositá, da aggiungere che pure il gemello americano Boeing P-26 Peashooter, fu venduto in 11 unitá alla Cina, che gli usó come il Ba.27M contro le forze aeree giapponesi. Saludos MC72 Edited October 31, 2009 by MC72 Link to comment Share on other sites More sharing options...
vonparrish Posted November 1, 2009 Report Share Posted November 1, 2009 Fk 58: Link to comment Share on other sites More sharing options...
HornetFun Posted November 13, 2009 Report Share Posted November 13, 2009 XF-103: Link: http://xplanes.free.fr/stato/stato-6.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
HornetFun Posted November 26, 2009 Report Share Posted November 26, 2009 CVN-21, una nuova classe di portaerei: Presa da: http://www.defenseindustrydaily.com/cat/top-stories/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
amoney61 Posted January 12, 2010 Report Share Posted January 12, 2010 Un'altra portaerei http://sobchak.files.wordpress.com/2010/01...mitzcutaway.jpg dal sito http://sobchak.files.wordpress.com Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted January 14, 2010 Report Share Posted January 14, 2010 Salve a tutti, so che di cut-away dello Spitfire ce ne sono già almeno due, però ho trovato questi a colori che penso possano interessare: Cordialità Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
vonparrish Posted January 17, 2010 Report Share Posted January 17, 2010 Me lo passate come cut "naturale"?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MC72 Posted January 17, 2010 Author Report Share Posted January 17, 2010 Inpeccabile ricostruzione certosina della cellula del venerabile Avro 504 del 1913... manca solo il motore Rhone e l'élica, che nulla toglie all'intrisica bellezza di queste strutture in legno e tiranti. Saludos MC72 Link to comment Share on other sites More sharing options...
MC72 Posted February 6, 2010 Author Report Share Posted February 6, 2010 (edited) Arrow Avro-Canada CF-105 Sarebbe ancora oggi un formidabile Intercettore, capace di raggiungere i Mach 2+ con un pesante armamento basato in missili, per confrontare i bombardieri sovietici a reazione nei lontani anni 50. Ha le linee e lo stile di un purosangue nato, anche se il programma del CF-105 Arrow fu sospeso prima e poi cancellato nel 1959 dopo un lungo e aspro dibattito politico, ferite che per la veritá non si sono ancora dimenticate anche piú di mezzo secolo dopo. Inutile dire che l'Arrow è ancora oggetto di controversia, avvanzatissimo bi-posto bi-motore, ogni-tempo per l'epoca (1957) usava due J-75 (lo F-106 della serie Century dello stesso periodo usavano un solo motore) Anche se per motivi politici, non arrivó ad entrare in servizio, il suo apparire segnó un prima e un poi per le future realizzazioni aeronautiche. Saludos MC72 jhg Edited February 6, 2010 by MC72 Link to comment Share on other sites More sharing options...
vonparrish Posted March 8, 2010 Report Share Posted March 8, 2010 Spero di non creare un doppione Link to comment Share on other sites More sharing options...
HornetFun Posted March 27, 2010 Report Share Posted March 27, 2010 Fonte: http://www.rcpowers.com/forum/showthread.php?t=2492 Il nuovo F-16E Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now