tillo77 Posted June 9, 2005 Report Share Posted June 9, 2005 esteticamente non cambia un granchè Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovanni86 Posted June 9, 2005 Report Share Posted June 9, 2005 Mi rendo conto che sono aggiornamenti fondamentali, bene così mi fa piacere!!! Grazie mille!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
easy Posted June 9, 2005 Report Share Posted June 9, 2005 · Inizio attivita’ di sviluppo giugno 2001· Completamento attivita’ di sviluppo 1st upgrade marzo 2004 · Full febbraio 2005 · Consegna velivoli 1st upgrade : · 1° velivolo luglio 2003 · 18° velivolo dicembre 2004 (Fonte: Analisi Difesa.it) direi che siamo ampiamente fuori dai tempi.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted June 9, 2005 Report Share Posted June 9, 2005 I Tornado inglesi sono sempre stati un po' diversi da quelli italiani e tedeschi. Il GR.1 inglese, contemporaneo all'IDS, già aveva una peculiarità: un serbatoio aggiuntivo interno di 551 litri, ricavato praticamente fra gli impennaggi di coda, che di fatto aumentava di un 10 % la capacità totale di carburante (e quindi l'autonomia). Da esso furono derivati il GR-1A da ricognizione e il GR-1B per l'attacco antinave. Nel frattempo tutti i GR.1 inglesi hanno affrontato nel tempo ben 9 stadi di modernizzazione, integrando anche numerosissimi armamenti. La versione GR.4 incorpora tutti i miglioramenti precedenti, nonchè una strumentazione aggiornatissima e un designatore laser TIALD, serbatoi ausiliari più capienti, motori potenziati e perfino la capacità (teorica) di montare i motori EJ-200 dell'Eurofighter. Sono stati integrati i nuovi sistemi d'arma adottati dalla RAF e infine è stata aggiornata l'intera suite ESM/ECM. In effetti, è proprio quest'ultimo il punto di forza dei Tornado RAF: essi sono sempre stati aggiornati dal punto di vista dei sistemi ESM ed ECM, cosa che invece le altre forze aeree non hanno mai fatto, fino al programma MLU. E difatti i Tornado inglesi erano gli unici veramente "allo stato dell'arte", tanto che la RAF li dispiegò contro l'Iraq nel 1991 così com'erano, mentre i Tornado italiani dovettero essere aggiornati alla meno peggio e in tempi rapidissimi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
easy Posted June 10, 2005 Report Share Posted June 10, 2005 il serbatoio di coda mi risulta che non sia più utilizzato perchè dava problemi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted June 10, 2005 Report Share Posted June 10, 2005 Sì, è vero. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bubu Posted June 10, 2005 Report Share Posted June 10, 2005 kE TIpo di problemi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted June 15, 2005 Report Share Posted June 15, 2005 Già, quali sono i problemi??? ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted June 15, 2005 Report Share Posted June 15, 2005 tornando a bomba sul ADV, beccatevi questa foto del 1998 (io ero in servizio ai tempi...) in questa foto (bellissima) qualcosa non quadra, indovinate cosa??? (gianni per te non vale... ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted June 15, 2005 Report Share Posted June 15, 2005 Che i piloti,stando a quanto scritto,sono Sergenti,e quindi sottufficiali,visto che i piloti sono SEMPRE Ufficiali? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovanni86 Posted June 15, 2005 Report Share Posted June 15, 2005 (edited) tornando a bomba sul ADV, beccatevi questa foto del 1998 (io ero in servizio ai tempi...) in questa foto (bellissima) qualcosa non quadra, indovinate cosa??? (gianni per te non vale... ) Allora...ci provo! I piloti militari non sono ufficiali? Nella foto il nome dei piloti identifica che sono due sergenti, cioè sottufficiali... Edited June 15, 2005 by Giovanni86 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted June 15, 2005 Report Share Posted June 15, 2005 Si, è proprio quello... tra l'altro è molto strano perchè solitamente si inserisce sempre il nome del personale navigante e non di quello manutentivo... in italia esistendo pochi aerei non esistono i nominativi alla base dell'abitacolo come invece accade negli USA Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
speedyGRUNF Posted June 15, 2005 Report Share Posted June 15, 2005 Magari le scritte sono un fotomontaggio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted June 15, 2005 Report Share Posted June 15, 2005 no no sono vere, è uno special color del 21° Gruppo CIO (ora sciolto) allora basato a Cameri (NO) sotto il 53° Stormo in occasione del 75° Anniversario di fondazione dell' Aeronautica Militare... era il 1998 ed io ero l'Ufficiale d'Ispezione presso il Comando Aeroporto Linate (MI) dove affluì parecchia gente per vedere la mostra statica, facemmo fatica a trattenerla: - Tornado ADV del 21° Gruppo CIO / 53° Stormo (ora sciolti sia il Gruppo che lo Stormo) - Tornado IDS del 154° Gruppo CBOC - CBOS - RTOT / 6° Stormo - Mb 339 del 212° Gruppo / 61° Stormo - AMX del 103° Gruppo CBR / 51° Stormo - F 104 ASA-M del 22° Gruppo CIO / 51° Stormo (Gruppo sciolto) - Sm 208 AM della Squadriglia Coll.ti (non mi ricordo di chi) - P 180 della 653a Squadriglia Coll.ti ( sciolta ) - SF 260 AM del 70° Stormo In più c'era l' AB 212 AM della Squadriglia SAR di Linate che portava in volo i visitatori (era il punto di controllo più critico). Sabato 28 alla cerimonia,con il Presidente della Repubblica, era presente la Bandiera di Guerra del 3° Stormo C.E. Buscaglia (ora sciolto) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted June 19, 2005 Report Share Posted June 19, 2005 Già, quali sono i problemi??? ciao I problemi, a detta degli inglesi, sono causati da uno spostamento dei pesi, a serbatoio pieno, che diminuisce la stabilità e peggiora la manovrabilità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tillo77 Posted June 19, 2005 Report Share Posted June 19, 2005 Ho capito, una questione di centraggio del baricentro Grazie Gianni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark Angel Posted September 12, 2005 Report Share Posted September 12, 2005 ciao ragazzi, sono a casa di una mia amica ad adria, in provincia di rovigo e sta mattina ho visto passare un caccia che non ho riconosciuto. Nel pomeriggio ne ho visto un altro e mi aveva tutto l'aspetto di un tornado...geometria variabile delle ali...ma i tornado non erano andati in pensione? ..la cosa mi sermbra strana!!! aspetto delucidazioni, grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Falcon88 Posted September 12, 2005 Report Share Posted September 12, 2005 Per quanto ne so io i Tornado non sono andati tutti in pensione. Alcuni, che erano in leasing dall'Inghilterra, sono semplicemente tornati in patria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted September 12, 2005 Report Share Posted September 12, 2005 Esistono due versioni di base del Tornado: la IDS (da attacco) e la ADV (da difesa aerea). L'Italia ha acquistato un centinaio di Tornado IDS, e quelli sono ancora in servizio e resteranno in servizio ancora a lungo. L'Italia ha anche noleggiato dalla RAF, alcuni anni fa, una ventina di Tornado ADV per la difesa aerea, e solo quelli sono stati tutti restituiti di recente, in quanto sostituiti da poche decine di F-16 Falcon, anche questi noleggiati, in attesa che finalmente l'Eurofighter Typhoon (EFA) venga a colmare la lacuna creatasi dopo la radiazione degli Starfighter (F-104) Quindi, i Tornado aspetteranno ancora un bel po' (si parla addirittura fino al 2020) prima di godersi la meritata pensione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dark Angel Posted September 12, 2005 Report Share Posted September 12, 2005 Grazie Gianni. Un altra curiosità: perchè ci sono così tanti coli di aerei qui? Passano uno alla volta e vannop in direzioni diverse. Potrebbero essere degli addestramenti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovanni86 Posted September 12, 2005 Report Share Posted September 12, 2005 Beh, le basi di Tornado piu' vicine a dove eri tu sono due (mi pare): Ghedi (Brescia) e Piacenza San Damiano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted September 12, 2005 Report Share Posted September 12, 2005 Qualcuno mi può illustrare le peculiarità dell'ADV, sull'IDS ho molta documentazione ma sull'ADV ho un buco nero... P.S. Per i Tornado restituiti dall'Italia (poi perchè non ce li potevamo tenere?) si parlava di Repubblica Ceca, ma visto che quest'ultima si è comprata il Gripen che fine hanno fatto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted September 12, 2005 Report Share Posted September 12, 2005 erano in leasing non erano nostri... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted September 12, 2005 Report Share Posted September 12, 2005 Si, ma non potevamo allungare il leasing per altre, chessò, 30.000 ore complessive? Tanto a quanto pare la RAF non è riuscita a piazzarli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cama81 Posted September 12, 2005 Report Share Posted September 12, 2005 andavano soggetti a un mid -life up date a spese nostre dovendoli usare per un periodo di tempo troppo corto ; poi la comunanza logistica con l' ids era solo apparente i pezzi di ricambio arrivavano dall' Inglilterra , il Tornado poi è un bombardiere non un caccia meglio l' F-16 . c'è un articolo di rivista aeronautica molto chiaro sui candidati successori del Adv Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.